• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] quadrati legati da malta, che racchiude al suo interno una zona di km2 0,5. In corrispondenza degli angoli si trovano torri circolari, in origine alte m 14, e alla metà di ogni tratto rispettivamente due torri poligonali; su ciascun lato si trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] corte settentrionale, bordata su un lato da gradini, che inizîalmente era stata interpretata come un’agorà. Le cisterne circolari individuate da F. Chapouthier nell'angolo sud-occidentale dell'edificio sono state identificate come silos per il grano ... Leggi Tutto

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] a.C., con le fasi del Medio e Tardo Calcolitico: le abitazioni, costituite da capanne di cui restano le tracce di fosse circolari (diametro 2-4,5 m; profondità c.a 8 m), avevano muri di fango, mentre la ceramica, nella fase tarda, è decorata ... Leggi Tutto

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] negli affari ecclesiastici (L'episcopato napoletano e Mancini ossia Appello al giureconsulto Mancini avverso le ultime quattro circolari del fu consigliere e segretario degli Affari ecclesiastici cav. P.S. Mancini…, Napoli 1861). In una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] subire notevoli rimaneggiamenti. La cinta bizantina ha due paramenti, l'esterno difeso da 108 torri quadrate e circolari, l'interno che conta 130 torri circolari; tra i due anelli corre un vallo di 16 m di larghezza. Le porte hanno triplice apertura ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] databile al IV sec. d.C. In una fase imprecisabile, le tre terrazze inferiori dello stūpa vennero circondate da mura circolari a terrazze, rimosse da Majumdar. I materiali necessari per costruire lo stūpa - uno dei più grandi di tutta l'Asia ... Leggi Tutto

BOCCIA, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIA, Severino Giulio C. Lepschy Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Reggio Emilia 1676 (e seconda edizione, Parma 1721), una raccolta a scopi pratici di formule, atti, lettere, circolari benedettine; e gli Elogia plurium sanctorum, ac virorum dignitate et doctrina illustrium, praecipue summorum pontificum, N. XL ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI SATRIANO – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME – CALVINISTI

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] sinora scavata lungo le coste della Penisola Arabica. La serie di insediamenti con strutture abitative probabilmente più o meno circolari, caratterizzate dalla presenza di buche di palo spesso appaiate e zeppate, non ha dato reperti ceramici, se non ... Leggi Tutto

ANSPERTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSPERTO A. Peroni Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] bramantesco dell'attigua chiesa di S. Maria, che occultò in un tracciato esterno circolare il precedente a segmenti circolari, intervallati da lesene (con probabili arcate), ritrovato nei saggi di restauro e restituito graficamente. L'impianto e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ALTO MEDIO EVO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

FAIELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale) Vincenzo Rizzo Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763. Nel novembre 1749 [...] di Torre del Greco che si compone di tre piani e presenta finestre con timpani triangolari alternati a timpani circolari. Nel febbraio del 1754 lavorò agli stucchi della facciata con "mostre orecchiate ... e l'intaglio ... sopra il portone ..." della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali