Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] genere, il materiale nei dischi delle galassie a spirale ruota attorno al centro della galassia su orbite approssimativamente circolari (v. fig. 3). Il suo moto può essere misurato tramite studi spettroscopici, basati sull'effetto Doppler nelle righe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] : si tratta di bagni a vapore (temazcal ), piccole costruzioni a volta destinate ad usi pratici e rituali. Le strutture circolari sono palesemente di uso cultuale, che si tratti del tipo noto come Tempio di Ehecatl (recinto sacro di Tenochtitlan ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ) sono accompagnati da una miniatura a piena pagina con il Paradiso, con un albero che cresce al centro delle mura circolari di un complesso turrito.Alcuni passi del Liber floridus trattano gli stessi argomenti messi a punto dalle opere di Isidoro di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] conformità con le normative dell'Ordine, l'impianto cruciforme della chiesa aggrega al settore occidentale, ritmato da piloni circolari e coperto a tetto, il capocroce, nel quale la salda giunzione delle campate quadrate è sottolineata dall'omogenea ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che fa 62+1/3+(1/60) cubiti. Questo è il numero [dell'area] del triangolo".
Infine, è calcolata l'area dei segmenti circolari. Nel papiro si dà per scontato che l'altezza (a) di un segmento circolare e l'altezza (h) del triangolo siano in un rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sono stati scoperti in Grecia, per esempio a Gortyna d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno m 6,8o e quello interno m 2,75-2,89) sono separate da due porte in due parti disuguali ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] delle strutture: si tratta di una sala quadrata, costruita su un alto basamento addossato al pendio con contrafforti circolari ai due angoli meridionali, con quattro colonne in muratura disposte simmetricamente e un focolare al centro. L'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] paludosi nell'area dello Stadio e dell'Ottagono. Presso l'edificio del nuovo museo si sono messi in luce alcuni resti circolari, forse di periodo Medio Elladico (Yaluris, 1964).
Lo Hermann (1962, p. 3 ss.) ha cercato di indagare la storia più antica ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] (1864) e soprattutto la Grammatica greca di G. Curtius (1865), volumi esplicitamente consigliati come libri di testo dalle circolari dell'ottobre 1867 del ministero della Pubblica Istruzione per l'insegnamento della lingua greca e che ebbero una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] questo traccia un segmento di cerchio simile a quelli tagliati fuori dai cateti. Per il teorema di Pitagora applicato ai segmenti circolari, si ha che il segmento sull’ipotenusa è uguale alla somma di quelli sui cateti. Da qui segue che la differenza ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...