Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] sull’incinerazione; nei corredi sono tipici i rasoi di forma semilunata, le armi da parata (pettorali, scudi circolari, spade), gli elementi di carro. Gli insediamenti villanoviani erano costituiti da villaggi di capanne a pianta ovale, rettangolare ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] un circuito di pietre fitte. Tombe a cupola o a thólos, di piccole dimensioni, protette sopra terra da recinti circolari di delimitazione, si rinvennero pure a Populonia (sepolcreto "delle Granate"). La struttura architettonica di codeste tombe e il ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] corozo vengono scelti, separando i piccoli dai grandi e segati in fette di diverso spessore a seconda delle esigenze, mediante seghe circolari. Le fette, di sostanza molto dura e bianca, data la forma a facce irregolari di questi frutti, sono tutte ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] planetari e orbitali è del tutto sconosciuta nel Sistema solare, dove i pianeti si muovono intorno al Sole su orbite quasi circolari a distanze comprese tra 0,3 e 30 UA (Unità Astronomiche). Un gran numero degli esopianeti scoperti orbita così vicino ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] circolo minore, che si attacca a una grande trincea ovale. Nel Materano e in Sicilia si hanno talora due trincee circolari concentriche.
La citià eneolitica di Millares, in Spagna, ci dà un singolare esempio delle prime opere di difesa. Costruita su ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] rapidi come mai era avvenuto prima, hanno investito il settore del g. n., con numerose e obbligate implicazioni circolari rispetto alla altre fonti e nel complesso di un contesto energetico in deciso movimento verso nuovi equilibri, anche a ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] di un maestro lombardo. La città bassa è dominata dal castello, costruzione trecentesca a pianta quadrata, con quattro torri, due circolari e due quadrate, alternantisi agli angoli.
Alcamo deve il nome al casale arabo manzil ‛Alqamah ("stazione di ‛A ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] e hanno contatti tra loro e col principale di Annecy (dove riposano le salme dei due fondatori) solo mediante lettere circolari; sono però sottoposti alla giurisdizione dei vescovi locali. La superiora di ogni casa, che dura in carica per tre anni ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940.
Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio [...] e Snake eyes (1998; Omicidio in diretta), in cui ha ribadito il suo linguaggio pieno di vorticosi piani-sequenza, panoramiche circolari e un uso molto frequente della steadicam.
bibliografia
R. Nepoti, Brian De Palma, Firenze 1982.
M. Bliss, Brian De ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] culturali delle diverse genti che la popolavano e delle aree limitrofe. Nella grande varietà di forme prevalgono i sigilli circolari e quelli a losanga, frequentemente con presa sul retro. I motivi raffigurati sono decorativi o figurati; tra questi ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...