KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] riferibili alla dominazione selgiuqide. La cittadella fortificata è disposta su un impianto quadrangolare irregolare e alterna torri circolari, agli angoli, a bastioni rettangolari nel centro di ogni muro perimetrale. Iniziata nel sec. 12° essa fu ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] in una delle stanze di un ricco deposio di gioielleria) è stato messo in relazione sia alle piattaforme circolari, sia alla presenza nelle immediate vicinanze di un complesso pluristratifìcato di fornaci. I rapporti stratigrafici tra queste varie ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] con testa di divinità barbuta e protome di felino, e a mandorla la mediana, con figura di Marte in riposo) e due circolari su ciascuno dei salienti laterali (quelle di destra con busto di Giunone in alto e di Minerva in basso; quelle di sinistra con ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] è stata messa in luce parte di una monumentale platea quasi rettangolare di blocchi ortogonali di tufo fiancheggiata da grosse basi circolari, anch'esse in tufo e sulle quali si impostavano colonne lignee che a loro volta sostenevano una copertura a ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] vie Galliera e Gombruti; esse rappresentano l'evolversi della capanna villanoviana, poiché sembrano effettivamente etrusche alcune abitazioni circolari rinvenute, ad esempio in via d'Azeglio. Resti di strade etrusche rinvenute alla Certosa e presso ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] effettuarla (→ oscillatore: O. meccanico). Se il corpo in o. non è puntiforme, ognuno dei suoi punti descrive o. lineari o circolari (in generale, curvilinee), mentre per il corpo nel suo insieme si possono avere, a seconda del tipo di moto rigido ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] del Basso Impero sono stati messi in luce nell'area de La Loucherie (scavi 1954-55); il muro è provvisto di torri circolari del diametro di circa 9 m; la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] all'altura del Château, difesa da un castellum costruito nel IV secolo. La cinta ha forma più o meno rettangolare, con torri circolari; il muro, dello spessore di m 2,50, è costruito di scaglie di pietra con pareggio di mattoni.
Ma la città andò ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] difensivo medievale: sorgono frequentemente agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano le porte delle città (t. circolari, più spesso quadrate; talora torricelle in aggetto sugli angoli). Sorgono anche t. isolate, come fortilizi delle ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] i filamenti mesenterici o enteroidi. La parete del corpo, nella parte superiore della colonna, presenta uno sfintere di fibre circolari, che entra in funzione quando l’animale si contrae. Sulla parete si aprono fori minuti (cinclidi) attraverso i ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...