Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] sono:1. la madre, disco dal bordo rialzato e graduato, nel quale come in cassetta circolare, sono collocate varie lamine circolari; la sua superficie esterna si chiama dorso, ha l'orlo graduato, che con l'aiuto dell'annessa alidada serve a ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] l'epidermide (fig. II, 2; III, 7, m. c.) si trova un primo strato della muscolatura costituito di fibre circolari, interrotto soltanto in corrispondenza dei parapodî, e la cui contrazione fa assottigliare il corpo del verme. Sotto la muscolatura ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] tibia vengono protetti da un sottile strato di cotone. Le due strisce longitudinali vengono fissate all'arto con varî giri circolari di cerotto e con fasce di garza. Una cordicella fissata al centro della favoletta e passante per una puleggia che ...
Leggi Tutto
SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute)
Luigi CREMA
Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] 24 (Poseidonion a Paestum), e rimane poi fissato a 20. La loro sezione, dapprima a falsa ellissi formata da tre segmenti, circolari, diviene poi un quarto di cerchio (Vitruvio, IV, 2). Le colonne ioniche hanno nei monumenti arcaici un gran numero di ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] la legge dell'entropia svolge un ruolo decisivo.
Per la legge dell'entropia alcuni processi sono unidirezionali e non circolari; il processo economico è tipicamente entropico e pertanto i tradizionali metodi analitici dell'economia non sono in grado ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] proposta col monumento Bonsi e ispirata dall'antico, di collocare nei monumenti funebri i ritratti dei defunti come busti entro nicchie circolari.
Bibl.: D. Gnoli, L. C., in Arch. stor. dell'arte (1893), p. 85 segg., p. 127 segg.; Schmidt, Die Altäre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] in rottura di equilibrio. Si parte dal fatto che una retta AB, animata da un moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la sbarra è in rottura di equilibrio, sia A nella posizione superiore e B in quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] . Generalmente le strutture sono sotterranee, in forma di fosse allungate e poco profonde o di pozzi quadrangolari o circolari di profondità maggiore, a seconda che si tratti di una sepoltura primaria (interramento di corpi interi) o secondaria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] un rapporto 1:3 tra lunghezza e larghezza. In due navi su un cratere da Enkomi l'albero presenta elementi circolari sulla sommità, probabilmente anelli per il sartiame. Esistono anche modelli in terracotta da Tanagra, con chiglia a crescente che ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] si fa più raffinata, le torri che concludono le mura sono ovali, a S. Antonio e a Els Castellans di Calaceite, o quasi circolari nei centro della città di La Torre Cremada (Valdetormo, provincia di Teruel) o a Los Foyos (Lucena dei Cid, provincia di ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...