VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] lo scavo ha messo in luce due strutture parzialmente ipogeiche, circolari, del diametro di c.a m 2-3, adibite potuta verificare una vasta tipologia di «rondelle» (piastrelle circolari ricavate da riutilizzo di pareti di vasi di produzione ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] in elevazione un tamburo esternamente ottagonale e internamente ottenuto raccordando l'impianto quadrilatero alla volta mediante pennacchi circolari. Monofore a doppio strombo si aprono con regolarità nelle nicchie inferiori e in ciascun lato del ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] , negli ambienti di passaggio, nelle decorazioni murarie e nei portali del chiostro. Il coro aveva gli stessi pilastri circolari con capitelli a festoni della chiesa di St John Baptist, absidi parallele e transetto con cappelle absidate. Cappelle a ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] altri due ingressi minori ai lati, inquadrate all'estremità da due torri allungate, rettangolari dalla parte della città, circolari verso la campagna. La parte superiore era costituita da una loggia ad arcate molto strette ed alte, intramezzate da ...
Leggi Tutto
SÁGVÁR
S. Paracchia
Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] questo il secondo periodo, le mura furono ricostruite (e portate allo spessore di m 2,50), e così pure i torrioni circolari laterali e d'angolo (diametro esterno: m 16 e 13,7).
La costruzione delle fortezze all'interno della Pannonia subì innovazioni ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] di un capo germanico: armi e parti di bardature di cavallo lavorate a cloisonné con almandini incastonati in alveoli circolari, trilobati, quadrilobati ed esagonali, fibbie di cinture e di calzature, placche di un 'sacco' (σάϰϰοϚ) in cuoio cosparse ...
Leggi Tutto
microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] riflessione a incidenza radente dei raggi X da una superficie. Una diversa tecnica usa speciali reticoli di diffrazione circolari ottenuti con tecniche di litografia con fasci di elettroni. L’ingrandimento viene ottenuto in maniera geometrica ponendo ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] Si suppone inoltre che abbiano appartenuto a terme alcuni resti, consistenti in una grande sala rettangolare con nicchie circolari nella parte inferiore delle pareti. Entro l'area urbana pare che si possano rintracciare resti dell'antico accampamento ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] acceleratori. Tali applicazioni riguardano in primo luogo lo studio e la progettazione dei magneti delle macchine acceleratrici circolari; negli acceleratori con bersaglio fisso, riguardano anche la realizzazione di dispositivi per la selezione e il ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] diritti del contribuente (riguardanti, rispettivamente, l’obbligo di informare i contribuenti della normativa in materia, delle circolari e risoluzioni adottate, nonché gli obblighi relativi ai diritti e alle garanzie del contribuente sottoposto a ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...