• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

Xi’an

Enciclopedia on line

Xi’an Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] omaggio al Cielo e alla Terra: si tratta dell’Altare del Cielo, in terra battuta, di forma troncoconica, a 4 terrazze circolari decrescenti, scandita da 12 rampe a raggiera. Circa 30 km a N della città, la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: QIN SHIHUANG – FIUME WEI – SHAANXI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi’an (2)
Mostra Tutti

ACANTOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] . Internamente, sotto il tessuto granulofibrillare, vi è una robusta tonaca muscolare, con uno strato periferico uniforme di fibre circolari e uno, sottostante, di fibre longitudinali a fasci. Infine vi è una specie di peritoneo, non sempre bene ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ANTONIO PORTA – ENDOPARASSITI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOCEFALI (1)
Mostra Tutti

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] vena e degli attriti. Se h, Ω, g sono espressi rispettivamente in m, m2, m/sec2, la portata viene espressa in mc/sec. Per luci circolari il valore di μ, ín media, è 0,615; per luci rettangolari varia da 0,57 a 0,70. Se la bocca è smlpita in parete ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ONCIA

SACRIPANTI, Maurizio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACRIPANTI, Maurizio Pia Pascalino Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale. Tra [...] di Osaka, S. immagina un percorso per mostra formato da due passerelle interne a una serie doppia di sette lame circolari, incernierate nel baricentro eccentrico, che sorreggono un mantello di plastica che le segue nel moto. Le opere citate devono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUENOS AIRES – CAGLIARI – PEUGEOT – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (gr. ῥόμβος) Attilio Frajese Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i suoi lati opposti sono paralleli (cioè che [...] , libro I, def. 6). In questo senso appare chiara la derivazione della voce ῥόμβος dal verbo ῥέμβω "volgo in giro". Il rombo piano appare come sezione, fatta con un piano per l'asse, d'un rombo solido costituito da due coni circolari retti uguali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBO (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] secco che sbarra uno sperone, talora insieme, come avviene a Roquemengarde, o dalla realizzazione di un muro a secco con torri circolari, che circonda un'area, in genere di dimensioni molto piccole, nettamente al di sotto dell'ettaro (come, ad es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] del sito di West Point Midden (IV-X sec. d.C.), sulla costa occidentale della Tasmania, erano tagliati da sette fosse circolari, profonde circa 50 cm e con diametri da 3 a 5 m. Queste depressioni alloggiavano con molta probabilità capanne di rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] proprio della scienza greca, di cosmo come ordine e armonia, sia sulla piena accettazione dell’ideale greco della circolarità e uniformità dei moti celesti. Secondo Copernico, Tolomeo tratta ogni pianeta separatamente e quindi non fornisce un sistema ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giuseppe Maria Giuseppe Miano Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] da due piante, uno spaccato e un prospetto in "angolo". Il triangolo equilatero della pianta reca in ciascun vertice sale circolari; il centro triangolare dell'edificio ospita una cappella anch'essa a pianta circolare, sovrastata da cupola con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ASSUNZIONE DI MARIA – CANTICO DEI CANTICI – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] monumento funebre del santo fondatore. Verso O una cappella di pianta quadrata, fiancheggiata da una o due torricine circolari, è probabilmente la turris maior dell'abbazia, originariamente parte del complesso palaziale fatto erigere verso il 990 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali