navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] in laboratorio, su Passeriformi che migrano di notte. L’osservazione prolungata di molti esemplari, tenuti in gabbie circolari e privati di altri riferimenti visivi, consente di stabilire la direzione statisticamente preferita con un’approssimazione ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] di massa) di importo superiore a 10.000 euro, anche attraverso movimentazione di conti ovvero assegni postali, bancari e circolari. Le evidenze devono riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codice fiscale ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] noti ad Archimede e della determinazione del volume e dell'area del solido ottenuto con l'intersezione di due cilindri circolari retti ed uguali, aventi gli assi concorrenti ortogonalmente (vòlta a crociera); non è da escludere l'influenza di Erone e ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] la volta stellata, è possibile influenzare la direzione dei tentativi di fuga degli uccelli tenuti all'interno di gabbie circolari. Questa forma di orientamento è basata sull'analisi da parte dell'animale di complesse configurazioni stellari e non ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] di uncini (4-16), formato da un sacco riempito di un tessuto elastico e rivestito da un cingolo di fasci circolari. Esso può essere rivestito nel terzo posteriore della periferia interna, di muscoli longitudinali obliqui e in forme più complesse, il ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] invece limitata superiormente da un'arcata di qualunque forma e materiale. A questo tipo si ricollegano le aperture ovali o circolari, la cui espressione massima, per dimensioni e per ricchezza, è data dai rosoni. A questi tipi strutturali, già noti ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] incisioni di maestri tedeschi contemporanei con soggetti biblici, di caccia, di genere, di stile gotico, Spesso inscritti in fregi circolari, oppure decorazioni a disegni geometrici; talora i pezzi portano anche la data. In generale, si può dire che ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] paragonate agli uncini dei Policheti sedentarî; sottostante all'epidermide è un duplice strato muscolare: di fibre circolari, quello esterno; di fibre longitudinali quello interno, tappezzato a sua volta dall'epitelio peritoneale. Nell'epidermide ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (posizione a forma di S o di tripla flessione) formano una massa verticale ondulata, movimentata da una serie di linee circolari che vanno dalle aureole alle pieghe delle vesti, ai cordoni che scendono fino all'altezza delle ginocchia. Il fondo è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sono infissi in un elaborato turbante (chiaro elemento di raccordo tra le tradizioni stilistiche maurya e śuṅga), grandi orecchini circolari o cilindrici con molteplici pendagli coprono le spalle; la vita stretta risalta tra l'ampio seno e i fianchi ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...