MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] du Bronze (3e et 2e millénaires av. J.C.) (BEFAR, 229), Atene 1976; P. Belli, Nuovi documenti per lo studio delle tombe circolari cretesi, in SMEA, XXV, 1984, pp. 91-129; W. G. Cavanagh, R. R. Laxton, Problem Solving and the Architecture of Tholos ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] hanno a fondamento disegni di quadrati e di ottagoni) e per schemi che consistono di disegni di vario tipo, per esempio circolari come clipei o a forma di quadrilobi (così detti cuscinetti) o di poligoni a lati concavi; vengono collocate nei campi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] soggetti magri e longilinei echeggiassero il modo di funzionare degli schizofrenici, quelli corti e grossi il modo dei malati circolari. Egli chiamò pertanto i primi schizotimici o asintonici, i secondi ciclotimici o sintonici e pose fra lo stato di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] domestico, apparivano agli inizi suscettibili di attrarre manodopera dall’estero. Le prime disposizioni, sotto forma di circolari o di altre fonti amministrative, riguardavano la gestione di questi fabbisogni, trattati come eccezioni in un mercato ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , specchio di una differenziazione sociale, si riscontra anche nei centri minori, come a Khirbet eš-Šenef, dove le case più grandi, circolari e rettangolari, sono al centro del villaggio, i magazzini e i forni sul versante O e i forni e i focolari a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tipo ellittico;
3) quelle in cui le inclinazioni sono finite e le eccentricità molto piccole ‒ generate da orbite a due corpi circolari e tali che l'inclinazione del terzo corpo rispetto al piano del moto dei due primari è diversa da zero.
Poincaré ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] alla sua passata dignità.
Gli studiosi hanno sostenuto talvolta che né la legislazione di Federico II né le sue lettere circolari, giunte fino a noi in gran copia, avrebbero preso in considerazione le strade (Fasoli, 1980, p. 30). Quest'affermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] serratura”, ma al contrario di quanto si pensasse fino a pochi anni or sono, nei siti Halaf oltre alle strutture circolari gli edifici rettangolari isolati non sono rari. Il terzo elemento qualificante sono i caratteri dell’insediamento. I siti sono ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] il pubblicista Renzo Rendi, e la madre del D., i quali avevano continuato in Italia l'opera di ciclostilare e diffondere le nuove circolari.
Il D. partì dagli Stati Uniti alla fine di novembre del 1930 e, sul piroscafo che lo riportava in patria, fu ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] in pietra (diam. 30,50 m; spess. muro 0,60 m) sul quale si aprono a NE, NO e SO tre ambienti circolari (diam. 5,80 m). Nel terzo, preceduto da uno stretto corridoio rettangolare, furono rinvenuti due mosaici policromi in ciottoli: uno fitomorfo, l ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...