Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] centrale il flusso variabile necessario per accelerare gli elettroni e, nella parte periferica, di mantenerli su orbite circolari (ciò che si ottiene dando forma opportuna alle espansioni polari). Gli elettroni vengono iniettati nell’interno del ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] alle acque scorrenti sul suolo, dall'urto dei passanti, ecc.; inoltre il vario gioco delle ombre sulle modanature circolari - listelli, tondini, scozie - dà alla colonna un'eleganza che si armonizza con quella caratteristica e particolare a essa ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] sono di diversi tipi: in uno di essi gli organi lavoranti sono frese ad asse verticale; in altri sono seghe circolari montate su collari che impediscono loro di vibrare. Con queste macchine si possono ottenere incastri multipli di grande precisione e ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] secoli XV e XVI e, già prima, in quella ispano-moresca che fornisce anche di rilievi i suoi numerosi vassoi circolari, profondi e a largo orlo, divenendo poi una delle forme più comuni della maiolica italiana del Quattrocento e del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
RICCIO (lat. scient. Erinaceus L., 1758; fr. hérisson; sp. erizo; ted. Igel; ingl. hedgehog)
Oscar De Beaux
Genere più noto e caratteristico della famiglia degli Erinaceidi o Ricciformi (Erinaceidae [...] alla sua completa efficienza dall'azione del robusto muscolo pellicciaio che, costituito nel suo insieme da fibre circolari orizzontali rispetto al tronco e coadiuvato dalla contrazione dei muscoli addominali e dalla flessione forzata della testa e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Cagliari, che ha una superficie di 39,85 kmq. e una popolazione di 1465 abitanti, tutti riuniti nel capoluogo. Questo, alto 313 m. s. m., sorge in territorio prevalentemente [...] centrale conduce ad una terrazza, donde si ha una vista dominante. Intorno al nucleo principale sono altre costruzioni pure circolari, contemporanee alle parti primitive e chiuse in una formidabile cinta fortificata.
Bibl.: A. Taramelli e G. G. Porro ...
Leggi Tutto
. Caponga o principio di riga di un periodo o di un verso; è detto anche alinea, dal latino ad lineam. Nella composizione tipografica è segnato con una lettera maiuscola iniziale, oppure con uno spazio, [...] talvolta tre categorie e a seconda del discorso ogni categoria può rientrare sempre di più. Nell'intestazione di circolari, discorsi, inviti, il capoverso è spesso maggiormente rientrante. Nelle composizioni poetiche non sempre il capoverso rientra o ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome le forme miti o mitissime di distimia circolare (v. distimia), cioè le oscillazioni periodiche dell'umore, alternativamente nel senso dell'esaltamento (mania) e della depressione [...] di mania e di melanconia irregolarmente distribuite nel tempo; o viceversa, nel corso di distimie periodiche o circolari possono inserirsi periodi assai più lunghi di semplice ciclotimia. Poiché le distimie sono spesso ereditarie, nel computo dell ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] nella misura di uno ogni 20; il superavvolgimento che ne deriva si manifesta in modi diversi: nelle molecole circolari (per es. nei plasmidi) la struttura è più compatta e viene visualizzata facilmente al microscopio elettronico.
Il superavvolgimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] al 2500 a.C. circa. Qui sono state scavate oltre 1000 sepolture, la maggior parte delle quali entro profonde fosse circolari, con i corpi in posizione molto rannicchiata. Gli uomini erano accompagnati da asce di pietra e scuri, ami e utensili ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...