costruttivismo
Indirizzo epistemologico (sostenuto nella sua forma più radicale dai matematici intuizionisti L. E. J. Brouwer, A. Heyting) che accetta in matematica soltanto definizioni e dimostrazioni [...] dualistiche (per es., vero/falso; causa/effetto, principio/fine, input/output), e propugna l’uso di nozioni ‘circolari’ (per es. autoregolazione, autoreferenza, autoorganizzazione), quali quelle messe a punto nella cibernetica e in altri campi di ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] di sbozzatura, raffinatura e lucidatura del vetro, dopo di che le lenti sono poste in commercio in forma di menischi circolari del diametro di circa 50 mm che vengono poi adattati alla forma della montatura mediante successive operazioni di taglio e ...
Leggi Tutto
Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] uso domestico sono costituite da un contenitore metallico o di materia plastica, nel quale è racchiuso un motore elettrico che mette in rotazione tre o più dischi di feltro o spazzole circolari che si appoggiano al pavimento durante la lucidatura. ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] a impressionare una fiamma sensibile. Fra O e A è interposto uno schermo di cartone che ha delle fenditure o zone circolari con centro sull'asse OA. I diametri di tali fenditure sono tali che le lunghezze OBA, OCA, ODA, ..., differiscono precisamente ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] 1957 da G. Iacopi e rivelò la presenza nella grotta e innanzi ad essa di una vasta distesa di piscine, circolari e rettangolari, spesso loculate, imbrigliate da gettate a mare, destinate alla piscicoltura e al diporto. Le strutture dei muri, degli ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] , ottenuta con il distacco di lamelle strette verticali, non presenta ritocco ed è sbiecata in vetta. Altri ciottoli, circolari od ovali, con poche scheggiature, si adoperarono come raschiatoi e, come i picchi, si utilizzarono a distaccare dagli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] suoi territori non prima, ma a causa dell’entrata delle truppe italiane. A questo scopo erano dirette le prime circolari diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo Antonelli e a questo fine era stata ideata quella distinzione tra ‘Italia reale ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] edificato nel 694 a Fujiwara, a NO di Asuka, p.es., riprese il motivo buddistico del loto sugli elementi circolari delle tegole (noki marugawara) che ornano i cornicioni. La stretta analogia architettonica tra templi e palazzi è confermata anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] particelle del fascio all'azione di differenze di potenziali minori ma applicate più volte, come si usa oggi negli acceleratori circolari.
L'idea del ciclotrone (fig. 2) venne contemporaneamente a vari fisici, tra i quali Leo Szilard, ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] test utilizzati oggi in crittografia.
Il comportamento delle due serie un e vn è simile a quello delle funzioni circolari seno e coseno. Lucas sperava di sviluppare successioni aritmetiche analoghe a partire da polinomi di grado superiore e ottenere ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...