Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] d'uno studio serio e ampio, ma anche di un semplice abbozzo. Quando si dice, p. es., che nel Pacifico i deformati circolari sono Melanesiani e i tabulari Polinesiani, non si vuol separare le due fila genetiche, bensì le due entità culturali. È giusto ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] dell'effetto di una erosione, ma piuttosto di un sollevamento geologico in senso interno, a mezzo di fratture circolari decorrenti; sollevamento prodottosi in epoca postdiluviale. La struttura geolitologica del K. sarebbe assai complessa: un ammasso ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] linguistico danese orientale, cui appartiene anche la Scania, nel sud della Svezia.
Di particolare interesse sono le cosiddette chiese Circolari, che furono costruite durante i secoli XI e XII e servivano, oltre che per scopi religiosi, anche per la ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] cilindrica, a campana o quadrate, a coperchi sormontati da figure, che cedono poi il passo a quelle più basse e semplici, circolari od ottagonali. Si hanno però anche saliere in ceramica (Francia, B. Palissy) o decorate a smalto dipinto di Limoges, o ...
Leggi Tutto
Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] La seconda ha la chiglia granulosa o dentellata, apertura con lobo ventrale, costole falciformi spesso esternamente terminanti in nodi circolari, il cui gambo sovente si oblitera, e la linea suturale molto finemente dentellata. Vi appartiene, tra gli ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] la monumentalità. Su d'un simile concetto poggia, del resto, la conformazione dei d. siro-palestinesi, innalzati su terrazze circolari che li mettono in chiara evidenza (῾Aglūm; Rās Imnīf). Più tardi, nei d. allungati, fattasi più complessa e dunque ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] medievali, come quelli di Paolo Orosio (scrittore citato anche come autorità in fatto di geografia, in Mn II III 13). Ecumeni circolari molto vistosi - che possono render bene l'idea del tipo di c. consultate da D. - sono giunti sino a noi. Possiamo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] di argilloscisto locale, spesso con incavi per gli incastri, racchiuse entro 96 recinti rettangolari o quadrati (solo tre circolari) formati da lastre conficcate verticalmente nello strato di sabbia. I recinti, addossati gli uni agli altri per ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] a mano, con rosoni a petali plurimi, o croci di Malta dai bracci ricurvi, al centro, circondati da altre zone circolari a scacchiere o a linee serpeggianti. Talora compare un rosone formato da quattro bucranî stilizzati.
Bibl.: M. E. L. Mallowan ...
Leggi Tutto
KONDIVTE
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] infine, che all'interno del vano circolare si trova uno stūpa, camminando intorno al quale si compiva il rituale (i vani circolari di Sudāmā e Lomāś Ṛṣi sono liberi da qualsiasi struttura).
Lo stūpa, molto simile a quello del caityagṛha di Tulja Lena ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...