Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura variabile. Il raggio minimo delle curve circolari è limitato dalla forza centrifuga che si desta in curva, forza che è proporzionale al quadrato della velocità e che ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno), che descrive mediante modelli cinematici basati su combinazioni di moti circolari uniformi. Sulla base di questi moti T. costruisce tavole accurate delle posizioni dei pianeti in funzione del ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] di birra, identificato in campioni ritrovati in tombe egizie. Evidenze archeologiche successive documentano il consumo generalizzato di focacce circolari cotte sotto la cenere dei focolari in tutto il mondo antico mediterraneo (lat. pinsa, picia, gr ...
Leggi Tutto
GIZZI, Pasquale Tommaso
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, [...] da Pio IX, fu l'8 agosto nominato segretario di stato. La simpatia popolare, però, non lo sorresse, quando alcune sue circolari (come quella del 26 agosto 1846 sull'educazione del popolo e l'altra dell'8 ottobre contro le dimostrazioni), suscitando ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] (mezzo otticamente attivo), si scomponga in due vibrazioni circolari, di senso opposto e di uguale ampiezza, propagantisi dal mezzo trasparente la ricomposizione delle due vibrazioni circolari di uguale ampiezza, sfasate, dà una vibrazione ancora ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] per Colossai).Questi nuovi tratti, lunghi 200 m circa, vengono delimitati da porte onorarie a tre fornici, rinserrati fra torri, circolari a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Münstermaifeld, della prima metà del sec. 12°, rimanda invece, per la svettante parte centrale fiancheggiata da torricelle circolari, a quello della chiesa della Vergine a Maastricht.Con il Duecento l'influsso bassorenano divenne più forte, anche ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] Prot = (2πR0/θ0) ≃ 2,45 × 108 anni.
c) Sistema locale di quiete.
In pratica le stelle non seguono semplici orbite circolari intorno al centro della Galassia. È utile quindi introdurre il ‛sistema locale di quiete', che è un sistema di coordinate che ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] da ceramiche geometriche impresse a pettine, con insediamenti tra i 3 e i 15 ha, con case seminterrate rettangolari, circolari e poligonali, con focolare centrale e aree di attività, da una industria litica a ritocco bifacciale foliato e da una ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] più antichi si datano all'inizio del III millennio (Protodinastico I) e consistono unicamente in due installazioni del fuoco circolari simili a quelle rinvenute a Uruk e Khafāğa e datate allo stesso periodo. Il principale tempio della città risale ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...