L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ampie e ricche collane che scendono fin sul petto; i loro capelli sono contenuti da una fascia che presenta decorazioni circolari in rilievo, mentre i loro grandi occhi, ben trattati, distinguono l'iride dalla pupilla. L'industria litica del sito ha ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] senso unidirezionale. La comunicazione, infatti, non è mai a senso unico e le traiettorie seguono strade diverse e circolari: anche un rito collettivo, per quanto orchestrato in modo verticistico e intriso di sentimenti, emozioni e valori condivisi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] che ha dato origine a una vasta letteratura (Ragep 1993). In questo lemma tecnico egli mostra che, componendo due movimenti circolari uniformi, si può ottenere un movimento rettilineo che è noto con il nome di 'coppia di al-ṭūsī'. Grazie a questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] moto è uno stato, come la quiete, e non un processo come per gli aristotelici; la tesi dell’inerzialità dei moti (circolari) – ma conferma la sua fedeltà a una concezione realista della conoscenza scientifica. Le formule di prudenza e l’abile scambio ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] sua prima fase ellenistica, sembra prevedesse una corte a ferro di cavallo aperta verso l'esterno, con due imponenti torri circolari alle estremità, chiusa invece verso l'interno da una struttura muraria circolare con una porta centrale. Le torri, di ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] pietra di tutta l'Olanda; delle tre porte si sono conservate soltanto parti della Luvenspoort, insieme a un segmento murario con torrioni circolari, lungo il fiume Aa.Nei secc. 13° e 14° l'importanza di 's-H., dotata dai duchi di Brabante di numerosi ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] delle sue tavole, arricchita di una serie di applicazioni originali (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle iperboliche, da applicazioni, e da altre tavole di uso frequente ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovan Battista
Giampaolo Tognetti
Nacque a Cosenza nel 1511 o 1512. Della sua vita sappiamo pochissimo. Studiò a Padova, dove, per sua dichiarazione, ebbe a maestri M. A. Genova, V. Maggi e [...] di obbiezioni che erano state mosse al sistema brevemente esposto da Aristotele: da una parte le combinazioni di movimenti circolari che egli aveva supposto non spiegavano tutte le particolarità del percorso degli astri, dall'altra la variazione dei ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] riga a 21 cm di lunghezza d’onda prodotta dall’idrogeno atomico neutro. L’idrogeno interstellare ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno al centro della nostra galassia, con una densità molto bassa (uno o due atomi per centimetro cubo ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] calore e al numero di Sherwood in problemi di trasporto di materia. ◆ [EMG] Regola di B.: il verso delle linee circolari del campo di B. e Savart (v. sopra) è quello secondo il quale roterebbe una vite ordinaria (destra) che avanzasse parallelamente ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...