Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] da offerte; all'angolo sinistro si conserva una base marmorea triangolare, forse per un tripode bronzeo, e due piccoli altari circolari sono l'uno dietro e l'altro a destra della tràpeza. Nella cella accanto alla prima colonna di sinistra, entrando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del sopratterra. Nelle catacombe di S. Giovanni a Siracusa e in quelle di Agrigento sono attestati alcuni ambienti circolari (le cosiddette "rotonde") veramente imponenti, che raggiungono anche i 10 m di diametro. Sono i cubicoli, utilizzati di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in Asia Minore planimetrie rettangolari più o meno allungate, spesso con tetto piano, anche se non mancano soluzioni circolari od ovali di cui sono anche testimonianza modellini fittili, come quello di Archanes (Creta), riproducente una struttura ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] o poco accurata, si limita spesso, nelle brocche, a sottili linee parallele incise sul collo. Talora si hanno coppie di incavi circolari, denti di lupo, serie di puntini, spine di pesce e zig-zag. In alcuni esemplari sono cordoni a rilievo applicati ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità nella geometria del piano, rapporto costante tra le distanze di un qualsiasi punto di una conica da un fuoco e dalla corrispondente direttrice. In base al valore dell’eccentricità, [...] iperbole equilatera.
L’eccentricità costituisce uno degli elementi fondamentali per il calcolo delle orbite. Le eccentricità delle orbite ellittiche dei pianeti del sistema solare sono in genere molto piccole e le orbite sono quindi quasi circolari. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sviluppato negli S. U. A. per ragioni militari. Il TACAN dà contemporaneamente linee di posizioni radiali (rilevamenti) e circolari (distanze), e trasmette nella banda di 1000 MHz; esso è standardizzato come sistema di radionavigazione a breve raggio ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] sopra descritti non si prestano che per aperture di dimensioni modeste, che vanno da pochi centimetri di diametro per i fori circolari a sezioni ovali di cm. 40 × 50 al massimo; pertanto, mentre il loro impiego è estesissimo nei passi d'uomo e ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] ultime quattro paia di zampe hanno sulla faccia inferiore del primo articolo lo sbocco di ghiandole sotto forma di pori circolari o ovali in numero variabile secondo le specie.
Le zampe dell'ultimo paio, trasformate da ambulatorie in organi di difesa ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] che però è contestabile. Talvolta la prassi può dipendere dall'applicazione di istruzioni e di circolari emanate dagli organi superiori, circolari che rendono obbligatoria quella pratica uniforme per gl'inferiori, senza mutarla però in giuridica ove ...
Leggi Tutto
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", [...] ), divani da scomporre in più parti, ecc.; si addossarono torno torno alle pareti, o furono collocati in mezzo alle sale, circolari o oblunghi. Oggi il divano si modella ancora sulle forme antiche.
V. tavv. XIII e XIV.
Bibl.: E. Mobilier, Le ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...