L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] al 3900 a.C.) e il Calcolitico (dal 3900 alla metà del III millennio a.C.), testimoniata dalle strutture abitative circolari e dalle sepolture a fossa. I defunti erano seppelliti all'interno e all'esterno delle abitazioni e in alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , costruiti in blocchi e in mattoni di argilla. Durante l'Eneolitico i villaggi vennero cinti da mura con bastioni circolari, utilizzati anche come abitazioni, ma è con l'età del Bronzo che si svilupparono solidi sistemi difensivi, insediamenti ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] è scandita da medaglioni che racchiudono storie della Vita dei ss. Biagio e Vincenzo.Un analogo schema con cornici circolari che inglobano raffigurazioni sacre è presente anche in un esemplare di probabile origine francese: il p. ricamato di Uppsala ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] brevi scritti di matematica pura e di fisica, tra i quali sono: il Saggio analitico sopra la riduzione degli archi circolari ai logaritmi immagionari (Roma 1778), scritto in difesa di un amico, il gesuita Vincenzo Riccati, figlio del noto matematico ...
Leggi Tutto
Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] da numerose torri, a loro volta raccordate da cortine murarie rettilinee. Spesso attorno al n. si sviluppano villaggi di capanne circolari con fondamenta in pietra. In epoca punica e romana è attestata un’utilizzazione dei n. come luoghi di culto.
La ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] e la calligrafia lo porta a sviluppare un intricato sistema di segni e simboli fatto di caratteri lineari e circolari inseriti all’interno di un complesso generale di grande impatto estetico, che vive indipendentemente da ogni particolare. Le origini ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] molecole di p. secrete si inseriscono velocemente nella membrana plasmatica della cellula bersaglio, dove polimerizzano formando strutture circolari. La membrana della cellula diventa permeabile agli ioni e a molecole di piccole dimensioni; l’eccesso ...
Leggi Tutto
Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi, per le note proprietà dei logaritmi (v. fig.). I segmenti possono essere rettilinei, come nel r. lineare, o circolari, come nel r. circolare. ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] La vita vi ha inizio con un villaggio piceno arcaico, presso Monte Colombo, di cui si ritrovarono fondi di capanne circolari; in seguito la sede si trasferì nella vallata, con un abitato piceno, presso cui s'installò e sviluppò l'emporio commerciale ...
Leggi Tutto
MEZZANINO (fr. entre-sol; sp. entresuelo; ted. Zwischmstock; ingl. entresol)
Bruno Maria Apollonj
Piano d'importanza secondaria, generalmente situato immediatamente al disopra del piano terreno o del [...] ampiezza né per decorazione: finestre per lo più di piccole dimensioni, quadrate, allungate e talvolta anche ovali o circolari che accentuavano il carattere di monumentalità dei palazzi, carattere per lo più dovuto al predominio dei pieni sui vuoti ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...