L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , nel chiuso degli uffici) assunse un ritmo e un contenuto fedelmente testimoniato dai regolamenti, dagli ordini di servizio e dalle circolari: estrema puntualità negli orari (normalmente 8-12, con pausa per il pranzo, e poi 15-18, ma con molte ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , Firenze 1866, pp. 5 ss.
Ibid., p. 12.
R.d. 18 luglio 1866, nr. 3064, in Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari, XLV, II, Firenze 1866, pp. 1207-1208.
R.d. 1° agosto 1866, nr. 3130, e r.d. 2 dicembre 1866, nr. 3352, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] di mattoni. Ad un livello più elevato, vi sono forni che forse servivano alla fusione del bronzo, e piattaforme circolari in mattoni che contenevano, al centro, un mortaio di legno per la macinazione dei cereali; impiego provato dai frammenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in riflessione, il potere risolutivo aumenta ulteriormente. R. di Soret R. circolari, detti anche r. a zone o r. zonati (o lastre a zone di Fresnel), d’ampiezza, per trasmissione, costituiti da corone ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] da fuoco, è scorrevole su un sottaffusto con lisce inclinate in avanti e girevoli, per mezzo di rotelle su rotaie circolari, attorno a un perno avanzato, detto rocchio (v. affusto, I, p. 706, figg. 14-15). Questa sistemazione generale si mantenne ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di fase tra le onde ricevute. I suoi più recenti sviluppi sono i sistemi DR-S e DRS-H.
3) Sistemi iperbolico-circolari. - A grande distanza dalle basi le intersezioni delle iperboli hanno un margine d'incertezza sempre crescente. Per ovviare a tale ...
Leggi Tutto
MARZI, Giovanni Battista
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Roma nel 1860, morto ivi nel 1927. A soli 23 anni fu primo direttore della nascente rete telelonica romana, che abbandonò dopo [...] automatica, come il trasmettitore d'impulsi usato dagli apparecchi Western Electric Co., il selettore a passi successivi circolari attribuito allo Strowger, ecc. Nel 1890 inventò un bersaglio a segnalazione automatica, adottato poi, in molti campi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ciotole e tazze poco profonde). È stata inoltre rinvenuta una grande quantità di pesi da rete di forma ovale e di fusaiole circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di colore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] decorato a motivi vegetali e figurati che immette in un atrio trapezio coperto da botti e crociere nervate ricadenti su pilastri circolari e quindi, ma non per via diretta, in una loggia di due campate interna al cortile cui si collegava la scala ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] pendio SO del Palatino. Sono strutture di pianta pressappoco rettangolare, scavate nel tufo del colle. In ognuna sette fori circolari, sei lungo il perimetro e uno al centro, suggeriscono l’alloggiamento dei pali lignei che sostenevano le pareti e ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...