La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] , per esempio, i movimenti irregolari dei pianeti, particolarmente complicati, erano ricostruiti a partire da quelli circolari semplici e uniformi di sfere immaginarie; questa ipotesi rendeva possibile la previsione dei fenomeni astronomici. Nel ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] si adottano sezioni trapezoidali (con inclinazione commisurata alla natura del terreno), rettangolari (per c.a. in muratura e in roccia), circolari (per c.a. in galleria), ovoidali (per fognatura).
Canali di bonifica e d'irrigazione
I c. di bonifica ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; basi (arulette) con bassorilievi; sarcofagi con decorazione, ottenuta con stampi e rulli, e vivificata dal colore; grandi piatti circolari (dískoi) coi loro sostegni o trapezofori, e píthoi per l'acqua lustrale, decorati a stampo per mezzo di rulli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] possono però evitare, e con esse ogni sostegno che non sia perimetrale, costruendo, per il sostegno, autentiche v. cilindriche circolari o cupole sferiche ad orditura triangolare (fig.1) in tubi di acciaio con nodi speciali, ognuno per una stella di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] ''puri'', cioè in grado d'irradiare fasci con elevato grado di purezza di polarizzazione. Tali sorgenti sono tipicamente trombe circolari a pareti corrugate.
Nel caso in cui la sorgente che illumina il riflettore debba essere fuori dall'apertura (off ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] (mq. 0,60÷0,70 circa per concertista) è collocato infatti o al centro della sala con i posti tutto intorno (sale circolari) o da un lato, addossato alla parete di fondo o incassato in un nicchione, e si protende verso la sala senza separazione ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] poi alla considerazione delle corde quella delle loro metà, pervenendo al concetto di "seno di un angolo od arco" (v. circolari, funzioni). La lunghezza c della corda, che nel cerchio di raggio r corrisponde all'angolo al centro α, è data da ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] che con opere minori, con il Canon triangulorum sphericorum (Magonza 1609), introducendo dei simboli per indicare le funzioni circolari e risolvendo i triangoli sferici coi soli teoremi del seno, del coseno e delle cotangenti. Oltre a un commento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] '. Lungo la circonferenza di questo cerchio minore si muove in modo concorde a sua volta l'astro M. I due moti circolari sono entrambi uniformi e il moto del centro C corrisponde al moto medio del pianeta. Questo sistema epiciclico ‒ al pari di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] in generale che i moti retrogradi dei pianeti rispetto al cielo sono, in ogni caso, per loro natura moti uniformi e circolari, esattamente come il moto del cielo stesso" (ibidem). Tolomeo però non è del tutto d'accordo con il secondo requisito della ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...