• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] elementarmente, si osservi anzitutto che una lunula risulta determinata, quando si assegnino, oltre la corda AB, che sottende i due archi circolari, i due angoli al centro ψ, ψ′, corrispondenti a questi due archi (fig. 1). Se, per fissare le idee, si ... Leggi Tutto

nonio

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione di frazioni delle divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare (si hanno in corrispondenza n. rettilinei e circolari); sono dotati di n. molti apparecchi e strumenti [...] del n. che coincide con una della scala principale; se ciò avviene per la m-ma tacca del n., la frazione di divisione da aggiungere è md/n. I n. circolari sono fondati sullo stesso principio, salvo che tanto la scala principale quanto il n. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: P. VERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nonio (3)
Mostra Tutti

emissione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] titoli del debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico. Emissione di biglietti Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – MONETAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

Polipodiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal [...] margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque si abbia accumulo di materia organica e ristagno idrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EPIFITE – ERBACEE – HABITAT – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polipodiacee (1)
Mostra Tutti

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI Ernesto LUGARO Eugenio TANZI . Denominazione data da E. Kraepelin all'insieme delle psicosi affettive (mania, melancolia; psicosi periodiche, circolari, irregolari) considerate [...] , si dànno casi in cui essa si presenta in età inoltrata, senza precedenti maniaci, per disturbi funzionali che hanno un'indole diversa dalla supposta anomalia costituzionale che sarebbe a base delle schiette distimie (v.) periodiche o circolari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

BATOLITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le batoliti, così chiamate dal Suess, sono massi di rocce intrusive, prevalentemente graniti, d'origine profonda, spesso circolari o ellittiche che occupano cavità di grandi dimensioni entro la crosta [...] terrestre. Per lo più arcaiche o paleozoiche, molto di rado mesozoiche o cenozoiche. Si rinvengono anche batoliti più basiche e meno profonde ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ORIGINE PROFONDA – CENOZOICHE – MESOZOICHE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATOLITI (1)
Mostra Tutti

topologia euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia euclidea topologia euclidea topologia indotta su uno → spazio euclideo dalla metrica in esso definita: gli aperti sono gli intorni circolari di un qualsiasi punto. Quindi, in Rn, la topologia [...] euclidea ha come aperti i suoi sottoinsiemi ottenibili come unione di dischi aperti n-dimensionali D(c, r) = {p : d(p, c) < r}. Nel caso unidimensionale gli aperti sono unione d’intervalli aperti, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTERVALLI APERTI – SPAZIO EUCLIDEO – CIRCONFERENZA – INTORNI

ROSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSONE (o rosa) Vincenzo Fasolo Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] Paolo a Roma, che ha le sue origini nel tempo di Pammachio, mostra tutta una serie di siffatte finestre circolari; occhialoni simili illuminavano le cappelle radiali di S. Stefano Rotondo. Antiche incisioni ci mostrano come questi oculi si aprissero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSONE (1)
Mostra Tutti

quffa

Enciclopedia on line

Caratteristica imbarcazione usata in Iraq per la navigazione fluviale nella zona tra Mosul e Baghdad (v. fig.). Simili a enormi ceste circolari, di vimini, catramate esternamente e internamente, le q. [...] sono spinte a remi e possono contenere parecchie persone. Ripetono un tipo di imbarcazione già in uso presso gli Assiro-Babilonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BAGHDAD – MOSUL – IRAQ

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] è sempre R≥2r e anzi R=2r solo per un triangolo equilatero. Formule di Briggs Sono e le altre 4 che se ne deducono permutando circolarmente α, β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali