Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] c. prodotto dalla macchina continua, nel rifilarne i bordi e nel taglio in strisce di larghezza prestabilita mediante coltelli circolari. Se la c. deve essere calandrata, per renderne la superficie perfettamente liscia allo scopo di facilitare sia la ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] lastra di spessore variabile, o caricata in modo non simmetrico, oppure appoggiata in alcuni punti del contorno.
Le lastre non circolari si studiano integrando l'equazione [1]. Uno dei pochissimi casi nei quali ζ (x, y) è una funzione razionale è ...
Leggi Tutto
MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro")
Vincenzo Baldasseroni
Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro [...] una piccola cavità, a forma di celletta, del cenosarco. Queste cellette con i loro dattilozoidi sono disposte in sistemi circolari, al centro di ciascuno dei quali si trova una cella più grande che accoglie un gastrozoide, o polipo nutritore, munito ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] punte, mentre il collo è caratterizzato da una fascia epigrafica, in cufico fogliato, suddivisa in scomparti intramezzati da medaglioni circolari, a loro volta campiti da stelle a sei punte (Rice, 1955, tav. X; Erginsoy, 1980, fig. 143). Alla seconda ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] (Abido) e in una fortezza (circa 66o a. C.) presso Daphnai.
Mesopotamia. - Cupole in pisé si riscontrano su alcuni edifici circolari di Tell Arpashiyya presso Mossul, risalenti al periodo di Tell Ḥalaf (IV millennio a. C.). Capanne a forma di c ...
Leggi Tutto
BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] ) sono state scavate abitazioni interrate di forma rettangolare, con accesso a pozzo, seguite, in fasi successive, da abitazioni circolari e rettangolari costruite in mattoni crudi. La ceramica è molto caratteristica e comprende ciotole svasate o su ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] fascetto; gli elettroni del fascetto ionizzano le molecole dei gas residui e gli ioni così prodotti prendono a descrivere moti circolari, di piccola ampiezza e in genere incompleti, con pulsazione di ciclotrone (giropulsazione) ωi=(qi/mi)B, dove qi e ...
Leggi Tutto
ROTONDA
Luigi Crema
Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] dagli spazî interni ricavati nei tumuli, come nella tomba di Cecilia Metella, devono aver tratto origine le sale circolari, che tanta diffusione trovarono nell'architettura romana. In relazione anche al problema della copertura, esse si complicarono ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] , Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin. Sono piccoli rilievi circolari (di circa cm. 15) che esprimono anch'essi il culto dei grandi uomini, caratteristico della fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . d.C., è l'Edificio 43, posto sul lato ovest della piattaforma di fronte allo Stupa 1. Esso ha pianta cruciforme con bastioni circolari a ciascuno dei quattro angoli; la sua funzione non è chiara, ma può aver costituito la base di uno stūpa o di un ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...