ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] Neolitico, oltre 5000 anni prima di Cristo, la scoperta della ruota. Probabilmente l’idea nacque dall’osservazione che oggetti circolari come i tronchi d’albero rotolano con facilità. La vera innovazione fu però quella di inserire nel centro di un ...
Leggi Tutto
COAÑA
A. García y Bellido
Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] da scavi, ma nessuno è così eloquente come quello di Coaña. Nella zona scavata fino al 1942 le abitazioni circolari costituiscono più della metà del complesso che è stato esplorato. Quelle che si scostano dalla forma del circolo, quasi obbedissero ...
Leggi Tutto
olomorfia
olomorfia in analisi, proprietà di una funzione complessa di variabile complessa definita su un aperto Ω ⊆ C consistente nel fatto che per ogni punto z0 di Ω esiste una serie di potenze di [...] ƒ(z) ammette derivata complessa (→ funzione analitica). Sono esempi di funzioni olomorfe i polinomi, le funzioni esponenziali, circolari e iperboliche. Si dice intera una funzione olomorfa in tutto il campo complesso; si dice meromorfa una funzione ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] è la parte di c. limitata da un suo arco e dalla corda che lo sottende; ogni corda divide il c. in due segmenti circolari situati da bande opposte rispetto a essa.
Settore circolare (OBCA) è la parte di c. limitata da un arco e dai due raggi passanti ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] edifici e il complesso di interi centri abitati (Alberobello), conferiscono a questi manufatti caratteri del tutto originali. I t. discendono da costruzioni circolari a forma di torre, collocabili nel quadro della civiltà megalitica mediterranea. ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] rinvio, in modo da realizzare un movimento di taglio continuo, senza corsa di ritorno a vuoto. Le s. a disco (dette anche s. circolari) hanno diametri variabili tra 15 e 200 mm e spessori compresi tra 0,5 e 10 mm; i dischi più piccoli sono realizzati ...
Leggi Tutto
Macchina che serve a tracciare le divisioni delle scale su regoli e su circoli graduati. È di due tipi fondamentali: lineare e circolare. Il primo si basa sulla proprietà di una vite a passo costante, [...] quale è connesso il dispositivo di incisione del tratto ( bulino), mentre la vite rimane fissa. Le macchine a d. circolari sono dotate di un mandrino verticale sul quale si montano piattaforme autocentranti per il fissaggio del pezzo; il mandrino è ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] disopra del bolo fa scivolare l'esofago sul lobo attirando in alto le parti sottostanti e la contrazione delle fibre circolari fa avanzare il bolo; lo scorrimento è facilitato dal deflusso, per riflesso esofagosalivare, d'una certa quantità di saliva ...
Leggi Tutto
FLUTTOCORRENTE
AIdo Sestini
È noto che nel moto ondoso (vedi onde) le particelle liquide sono animate da moto oscillatorio, ma non vi è, normalmente, spostamento di massa. A. Cialdi ritenne che in prossimità [...] realtà, come dimostrò P. Cornaglia, non esiste una corrente diretta costantemente verso la riva. Le orbite normalmente quasi circolari percorse dalle particelle liquide nel moto ondoso, quando l'acqua è poco alta si deformano andando verso il basso ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] . In parecchie specie sono state osservate cure parentali. L'Arius australis della nuova Olanda scava nel letto dei fiumi cavità circolari di circa mezzo metro di diametro, e vi depone le uova, ricoprendole di grosse pietre. Il maschio dell'A ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...