ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι)
Red.
Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese.
Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] . Le mura, tutt'intorno, formavano un rettangolo con angoli arrotondati; sui quattro lati sono inserite nelle mura torri alternativamente circolari e rettangolari, piene, alla distanza di m 44,40 circa l'una dall'altra. Ai 4 angoli della cinta si ...
Leggi Tutto
Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem)
Ars magna
(Ars magna, o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Titolo di un’opera di R. Lullo (1277 ca.); con tale espressione si identifica anche l’insieme [...] e le diverse relazioni che reggono tutte le loro possibili combinazioni. Tale procedimento viene visualizzato mediante grafici circolari («ruote») le cui rotazioni combinano fra loro principi di diverso tipo e grado ontologico: «dignità» (attributi ...
Leggi Tutto
segmento circolare
segmento circolare ciascuna delle due regioni in cui un cerchio resta diviso da una sua corda. L’area del segmento circolare di un cerchio di raggio r è
essendo α l’ampiezza, in [...] per distinguerlo dal segmento circolare a due basi, che è la parte di cerchio delimitata da due sue corde parallele. L’area del segmento circolare a due basi si trova sottraendo le aree dei due segmenti circolari definiti da ognuna delle due corde. ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] un modo di riutilizzarli come risorsa, muovendo da modelli lineari di estrazione-produzione-consumo-smaltimento verso modelli circolari basati su minimizzazione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti. La tendenza verso una società vicina all’opzione ...
Leggi Tutto
LEDOUX, Claude Nicolas
Maurice Allemand
Architetto, nato a Dormans (Marna) nel 1736, morto a Parigi il 20 novembre 1806. Allievo di J.-Fr. Blondel, costruì molte case a Besançon e a Parigi, fra cui [...] dei templi di Pesto e distinguendosi per la notevole varietà dei progetti (pianta ellittica della città, piante quadrate e circolari di molti edifici e case; costruzioni poderose con padiglioni negli angoli). Delle porte della nuova cinta di Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] , l'esplorazione di un notevole quartiere di abitazione con prevalente carattere commerciale, presso il settore SO delle mura circolari, ci ha posto in modo evidente il problema della individuazione della città. Le abitazioni che si sovrappongono in ...
Leggi Tutto
POLIZZELLO (v. vol. VI, p. 282)
E. De Miro
In questo sito, noto da sensazionali ritrovamenti sporadici pubblicati da E. Gabriel nel 1925, P. Orsi e R. Carta condussero nel 1926 una breve campagna di [...] vera e propria. L'area sacra indigena è caratterizzata da gruppi di edifici abbinati; si tratta di due capanne-sacelli circolari fra loro tangenti, addossate al limite NE del muro del tèmenos. I due edifici, rispettivamente misuranti m 10 e m ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] di coda. Per il secondo requisito, se l’aereo è adibito a trasporto vengono utilizzate f. con sezioni trasversali circolari oppure a due lobi, che garantiscono l’ottimizzazione del volume disponibile; per gli altri impieghi, la sezione più comune ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] orizzontali (minimo 500 ÷ 600 m) e dei raccordi verticali (minimo 8.000 ÷ 10.000 m). Tra rettifili e curve circolari vengono generalmente inserite curve di transito (clotoide o spirale di Searles) non tanto per esigenze dinamiche, stante l'elevato ...
Leggi Tutto
. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] dei dicasteri competenti) e le lagnanze in proposito dei vescovi, alle quali si era dovuto rimediare con l'invio a modo di circolari per ufficio della Segreteria di Stato (cfr. il Monitum a p. 136 del detto fasc. I) si stabilisce, in accoglimento dei ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...