rappresentanza di genere
loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.
• Non credo sarebbe il caso, in partenza, [...] aprile 2007, p. 24, Commenti) • Nel frattempo, il senatore [Mario] Mantovani e la sua vice Viviana Beccalossi hanno distribuito due circolari che riguardano le norme per la scelta di giunte e capigruppo nei vari comuni andati al voto e i criteri per ...
Leggi Tutto
illusione
illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici [...] esempio di tale soverchiamento è quello dovuto ai moltissimi triangolini ribaltati della fig. 4, che distorcono le linee circolari di base). Esistono anche i. ottiche-fisiche, cioè collegate al meccanismo della visione, qual è, tipic., quella di ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] dalla figura del cerchio coniugata in una ostinata bicromia bianco-nero o in cromatismi alternati a contrasto (Dinamiche circolari, 1965; Spirali, 1966; Strutture curvilinee transassiali a cerchi concentrici ed eccentrici, 1967), che trova la sua ...
Leggi Tutto
MAAR
Gaetano Ponte
. I crateri isolati con rilievo negativo, imbutiforme, concavo ovvero cilindrico, formatisi per esplosione su terreni generalmente vulcanici, si chiamano maar. Il Branca li ha considerati [...] pieno di lava, che in tal caso rappresenterebbe un vulcano centrale rimasto allo stato embrionale.
I maar in sezione appaiono circolari o ellittici con diametro da 100 a 1000 e più metri. Si riscontrano nell'Eifel, nella Svevia, nell'Alvernia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] cultura detta "di Umm an-Nar" (2500-2000 a.C.), che è rappresentata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra, con un diametro oscillante tra 5 e 13 m, suddivise internamente da camere sepolcrali in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] la superficie dipinta decorata a pettine.
Gli idoli di pietra sono ora più naturalistici. Le case sono di varia forma: circolari, ovoidi, a ferro di cavallo o irregolari. Intorno agli insediamenti vi sono anche mura difensive o fossati. Il Neolitico ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] , costituito da un punto materiale confinato in un quadrato a pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari, detto biliardo di S., che rappresenta l'unico sistema dinamico dotato di interpretazione fisica di cui sia stato ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. destinati alle divinità ctonie e gli altri. E stato infatti affermato che gli a. bassi e, in genere, quelli circolari che, come dicevamo, sono frequenti nel culto funerario, erano destinati alle divinità ctonie, ma ad Agrigento, nel santuario che ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] per liquidi (nrr. 1-7), decorati in tutto o in parte o anche privi di motivi ornamentali; quattro piccoli recipienti circolari (nrr. 9, 10, 20, 21), tutti lavorati, che potevano essere fissati alla cintura tramite una fibbietta, ma il cui impiego ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] . Tornato a Doccia, si fece notare per alcune serie di figure di pastorelli e di campagnoli che spesso adattò in gruppi sopra basi circolari: di solito sono formati da due figure, un uomo e una donna posti ai lati di un tronco d'albero, con alcuni ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...