Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] arbitrario per gli elementi dell’insieme e nel sostituire poi a ogni elemento il successivo e all’ultimo il primo. Le p. circolari relative a un insieme di n elementi sono tutte di classe pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono ...
Leggi Tutto
Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] requisiti indicati dalla legge e dall’autorità di vigilanza, e le poste. Rientrano tra i sistemi di pagamento gli assegni bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in campo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] 'aperto (Montbani nell'Aisne in Francia, Schötz 7 in Svizzera, Leduc in Belgio, Kongemose in Danimarca). Si conoscono poche strutture circolari od ovali (Grzybowa Gora in Polonia), a pozzo (Baume de Montclus nel Gard, in Francia) e su pali (Moita do ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] a poca distanza dal mare, in fondo ad un porto. L'acropoli, cinta da mura in opera pseudopoligonale con torri circolari, di epoca non determinabile, ma comunque anteriori all'età ellenistica, era sulla parte più alta piuttosto vicina al mare. Dentro ...
Leggi Tutto
scolarese
s. m. (iron.) Il linguaggio della burocrazia scolastica.
• [tit.] Che noia lo «scolarese»: eterna solfa da corteo [testo] […] Vediamo qualche esempio di «scolarese», un linguaggio a metà strada [...] «vera». Eppure ogni tentativo di renderla tale, in passato, è stato affossato nell’ordine: dal ministero estensore di circolari accentratrici e dai sindacati allergici all’idea di perdere la propria influenza. Talvolta anche dai docenti che dalla ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] carica immersa in un campo magnetico uniforme. La particella, risentendo della forza di Lorentz, è forzata a percorrere traiettorie circolari con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della ...
Leggi Tutto
Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I c. sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento [...] espansione del margine frontale del ghiacciaio verso il fondovalle sono dovuti i c. radiali della fronte; i c. concentrici circolari (in qualunque punto del ghiacciaio) sono provocati dal crollo di cavità interne. L’intersezione di c. trasversali e ...
Leggi Tutto
LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] molto grossi e lanosi. Le ali anteriori, senza frenulo, spesso col margine distale dentellato, le posteriori tonde, quasi circolari. Per la loro costituzione pesante le femmine volano poco, quasi sempre dopo l'accoppiamento, mentre i maschi, come in ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto [...] ricerche sulle suture dei vasi sanguigni e per il trapianto di organi.
La sua tecnica veramente geniale per le suture circolari dei vasi con tre punti d'appoggio gli permise infatti di ottenere brillanti risultati con il trapianto di organi vitali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nella fase 4. Scarsa è la ceramica Toloy; in quella Tellem figurano coppe a piedi multipli e piccole ciotole con piedi circolari (fasi 2-4). A partire dalla fase 3 è presente una ceramica ottenuta per martellatura dell'impasto su stuoia, che perdura ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...