RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] varia foggia - a elementi di tipo vegetale, associati in maniera tale da creare un fitto tessuto decorativo, spesso articolato in moduli circolari o polilobati. Rientra in questa tipologia un frammento in seta databile tra il sec. 11° e il 12° (Atene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un corridoio, e sono circondati da stanze più piccole adibite a cucina o dispense. Alcuni vani sono provvisti di focolari circolari di terracotta, spesso decorati, di banchine e di nicchie nel muro destinate ad armadi. Gli ambienti di riposo ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] es., le g. di una superficie sferica sono le circonferenze massime, quelle di una superficie cilindrica rotonda sono le eliche circolari (in partic. le generatrici e le circonferenze) e, in generale, su una superficie di rotazione (v. fig.) sono g ...
Leggi Tutto
permutazione
permutazióne [Der. del lat. permutatio -onis "atto ed effetto del permutare", dal part. pass. permutatus di permutare (→ permutabilità)] [ALG] Nel calcolo combinatorio, ognuno dei vari possibili [...] il numero degli scambi da effettuare per realizzarla; se gli oggetti sono disposti ordinatamente in linea, si chiamano p. circolari o cicliche quelle consistenti nel sostituire ogni oggetto con il seguente oppure con il precedente e queste sono pari ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] . Le v. sono organi contrattili e, essendo provviste di una muscolatura radiale, nonché di uno strato di fibre circolari e uno di fibre longitudinali, situate rispettivamente al di sotto delle pareti interna ed esterna della v. stessa, funzionano ...
Leggi Tutto
Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] lungo del corpo; questo, nel nuoto, si contrae per l’attività di un sistema più o meno sviluppato di muscoli circolari. L’alternanza di generazione, tra forme solitarie e agame (oozoidi) e forme aggregate a catena, sessuate e vivipare (blastozoidi ...
Leggi Tutto
Area particolarmente attrezzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri; è detto anche elidromo. La possibilità degli elicotteri di spostarsi verticalmente permette di costruire e. di superfici assai [...] in pratica, problemi di sicurezza all’atterraggio e all’involo ne fanno aumentare le dimensioni: in direzione del vento la lunghezza deve essere infatti di circa 300 m; per non costruire e. circolari, troppo estesi, si adottano soluzioni a ventaglio. ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] e α2 tali che:
Per le applicazioni tecniche ha importanza solo il caso di ω1/ω2) costante, cioè delle ruote coniche circolari (α1 e α2 costanti). Limitandoci a considerare questo solo caso, osserviamo che a seconda dei valori di ω1/ω2 e dell'angolo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] sec. VIII con il nome di Theotmalli, è una quieta città di provincia, formata di una parte più antica (circondata da strade circolari, Wall, Grabenstrasse, e a ovest dal fossato dell'antica fortezza) e di una parte moderna (Neustadt) sorta a sud al ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in Messenia, all'Heraion di Argo, nell'isola di Leucade e nel Tardo-Elladico III a Eleusi si trovano tombe a gruppi entro recinti circolari di pietre. Lo stesso si osserva a Micene (circoli A e B). Nel Medio-Elladico si ebbero tombe a pozzo; a cista ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...