. Pittore greco, nativo di Alabanda, a quel che sembra, particolarmente versato nell'arte decorativa. Il suo nome ci è noto da un aneddoto narrato da Vitruvio (VII, 5,5 e segg.), a proposito delle stravaganze [...] di questa illogicità: che, in luogo di colonne, erano statue e figure di centauri che sorreggevano le trabeazioni e i tetti circolari delle cupole, ecc., e che il tutto era sormontato da altre soprastrutture ricche di svariati ornamenti. L'opera di A ...
Leggi Tutto
FUNE, tiro alla
Sport popolare, praticato spesso senza alcuna regola dai marinai, dai contadini, dagli operai italiani. Nel 1929 passò sotto il controllo dell'Opera Nazionale Dopolavoro, che emanò lo [...] la fune è lunga circa m. 20, spessa mm. 35, ed è divisa in tre zone (rossa, bianca e verde), limitate da tre segni circolari, uno dei quali indica il centro e dista dagli altri due m. 1,80. A tali segni corrispondono altri tre segni sul terreno, che ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] larghi da 5 a 15 e più m., racchiusi dai valli, e che rappresentano l'antica area abitata. Tali valli sono in generale circolari e cingono la sommità d'un colle; quando invece uno dei versanti del monte è molto ripido, oppure quando il castelliere fu ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] e, in prossimità, nella vallata acquitrinosa del fiume Er, una stazione in forma di atollo, con case disposte in file circolari sì che le loro deposizioni formano rialzi simili alle onde del mare intorno alle isole vulcaniche del Pacifico. Sulla ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] planetari, compiute da T. Brahe, permisero a Keplero di stabilire che le orbite dei pianeti erano ellittiche e non circolari, come pensava Copernico, e di formulare le famose tre leggi che portano il suo nome (➔ Kepler, Johannes). Intanto, importanti ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture, presumibilmente non accompagnate da corredo funebre. ...
Leggi Tutto
PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] piatto di fondo (negli esemplari ornamentali anche con umbone), al cui orlo sono saldate una o più successive corone circolari della stessa materia, strette e di varia concavità e inclinazione ("cavetto", "tesa"), sì da risultarne un basso recipiente ...
Leggi Tutto
Sistema assai semplice di trasporto litografico. Preparata la carta con una colla amilacea, che si fa asciugare, vi si scrive o vi si disegna con inchiostro grasso, e si riportano quindi sulla pietra le [...] si ha nei duplicatori di vario tipo, e specialmente negli apparecchi Roneo, adoperati in genere per la rapida riproduzione di circolari. All'autografia si ricorre sovente, perché è un processo facile ed economico; s'intende per contro che a questi ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...]
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per lavori circolari (guanti e calze) si usano 4 o 5 ferri. Esistono vari modi di intrecciare i fili, che danno luogo ad altrettanti punti; i ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] 'ispessiscono non uniformemente, poiché i nuovi strati di membrana che si depositano su quelli primarî lasciano piccole aree circolari non ispessite. Ne risulta la formazione di una membrana crivellata detta piastra cribrosa; se la parete trasversale ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...