In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] chiama digiuno; ad essa segue, senza limiti netti, l'ileo, dal quale si differenzia per la parete più spessa, le pliche circolari e i villi più numerosi e più sviluppati, la mancanza dei noduli di Peyer. La porzione inferiore dell'ileo può presentare ...
Leggi Tutto
È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro [...] Galeropygidae, Echinobrissidae, Neolampadidae e Collyritidae, di cui tre con ambulacri semplici, composti di piastre con pori circolari. In Echinobrissidae, che comprendono la maggior parte dei generi del sottordine, gli ambulacri sono petaloidi. Il ...
Leggi Tutto
PLATICRINO (lat. scient. Platycrinus Miller)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide (v.) fossile, dell'ordine Camerata, che comprende quelle specie a calice, a base monociclica, costituite da tre [...] . L'apertura anale è portata all'estremità d'un tubo corto e spesso. Il peduncolo è formato di articoli circolari presso il calice, che diventano ellittici in basso. Questo genere è frequente nel Carbonico dell'Europa e dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE di Chio
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì ad Atene poco dopo il 450 d. C. Appartenne probabilmente alla scuola di Enopide di Chio. Aristotele narra di lui che fu dapprima commerciante, [...] per primo un libro di Elementi. La ricerca della quadratura del cerchio lo condusse a scoprire taluni tipi di lunule circolari, quadrabili con metodi elementari, le quali sono ancora oggi ricordate sotto il suo nome (v. lunula).
Studiò anche il ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] Pinum proposta da altri).
Sulla collina immediatamente a NO del centro abitato (Montrone) sono stati riportati alla luce resti di cinque capanne circolari, del diametro di circa 3 m, con focolare al centro, databili tra l'VIII e il VI sec. a.C., una ...
Leggi Tutto
radioripetitore
radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] le stesse caratteristiche di modulazione dei segnali radio ricevuti ma con assai maggiore livello di potenza; i r. circolari servono come stazioni locali di radiodiffusione per coprire zone in cui i segnali di una stazione principale giungono troppo ...
Leggi Tutto
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della [...] . La parte della v. corrispondente all’imbocco dell’uretra è detta collo vescicale; vi si trovano fibre circolari muscolari (sfintere vescicale), che regolano la contenzione dell’urina. Arteria vescicale inferiore Ramo dell’arteria iliaca interna ...
Leggi Tutto
Scenografo e architetto irlandese (Tipperary 1932 - Londra 1973). Dopo un'iniziale attività in Canada e in Irlanda, si affermò come autore di numerose scenografie per spettacoli teatrali (L'ombra del fuciliere [...] Il risultato più compiuto di tale orientamento fu la realizzazione, all'inizio degli anni Settanta, dell'Octuramic Stage di Las Vegas, grande palcoscenico mobile dotato di piattaforme circolari, che si può adattare alle più diverse esigenze di regia. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] 'orizzonte di C (circolo di diametro H′K′ = 4 a), e i meridiani e i paralleli sono ancora rappresentati da archi circolari, appartenenti a due fasci ortogonali; ma dei due punti base del fascio dei meridiani, uno (cioè nella nostra ipotesi l'immagine ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] col nome di Mare Grande) un'area lagunare che si allunga considerevolmente verso l'interno a forma di due distinti seni circolari e che prende il nome di Mare Piccolo. Questa area lagunare comunica col mare aperto mercé due canali, che limitano per ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...