SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] la variazione relativistica della massa degli ioni accelerati.
Come nel ciclotrone, infatti, gli ioni vengono mantenuti su orbite circolari mediante un intenso campo magnetico H, e la loro accelerazione viene realizzata a mezzo di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
cliché Nelle arti grafiche, matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche o anche lastra stereotipica. Se ne hanno due tipi fondamentali: a mezzatinta e a tratto. [...] ricavare gli effetti di chiaroscuro; a seconda della qualità del lavoro si utilizza un retino più o meno fitto con punti circolari, oppure ovali. I c. a tratto, o grafici, servono a riprodurre disegni in bianco e nero con incisione diretta, senza ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense di origine russa (Snovsk, od. Ščors, oblast´ di Černigov, 1922 - New York 2007). Dopo aver studiato a New York, completò la sua formazione a Parigi frequentando la scuola [...] superfici cromatiche per mezzo di colori vaporizzati, spesso sovrapposti in più strati. Dal 1968 si dedicò anche alla scultura lavorando fogli di alluminio ricoperti di lacca acrilica, preferendo forme circolari ed ellittiche concave e convesse. ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] dell'aria, condotti che possono essere ricavati nella stessa sagoma, suddividendola con tramezzi che, nelle sezioni circolari, interessano i segmenti superiore ed inferiore, ed in quelle policentriche generalmente la calotta, richiedendo spesso una ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] di centro recente, sviluppatosi su un piano regolare (per molti riguardi in modo analogo a Pest) con due larghe strade circolari, la più interna chiamata col nome del ministro Tisza, quella esterna col nome di alcune capitali europee (a partire da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] il Ministero degli affari esteri alla Delegazione di Tours, e fu in quella sua qualità che pubblicò alcune circolari, in cui protestava contro le affermazioni del Bismarck, a proposito delle pretese violazioni della convenzione di Ginevra, e ...
Leggi Tutto
PARMELIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. [...] e costituito da cellule di Protococcus. Apoteci superficiali sessili o brevemente peduncolati, a forma di coppa o circolari: parafisi generalmente ramificate e settate, aschi con 2-8 spore incolore, unicellulari, allungate, ellissoidi, ovali o ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] le fasi più recenti del Bronzo Tardo e il Bronzo Finale.
Sorgono in questo periodo nuovi impianti difensivi, provvisti di torri circolari agli angoli e semicircolari lungo il perimetro (Togolok 1 e 21, Gonur 1 Sud, Auchin in Turkmenistan; Jarkutan in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] Borromini. Un documento dell'Archivio storico del Banco di Napoli informa che gli furono affidate le due nicchie circolari ("tondi") che dovevano accogliere le sculture bronzee di Bartolomeo Granucci (Banco del SS. Salvatore, Giornale di cassa, matr ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] toracico inferiore, a elementi lisci disposti nei due strati tipici, l'esterno a fasci longitudinali, l'interno a fasci circolari; nella parte superiore del torace gli elementi lisci sono frammisti agli striati.
Stomaco. - Lo stomaco (v.) è la parte ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...