In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] 2, coshx=(ex+e–x)/2, tghx=senhx/coshx, ctghx=1/tghx, sechx=1/coshx, cosechx=1/senhx.
Le funzioni i. e le funzioni circolari sono collegate tra loro dalle relazioni seguenti: senh ix=i sen x, cosh ix=cos x, tgh ix=i tg x; nel campo complesso pertanto ...
Leggi Tutto
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] . gli elettroni seguono, in campo magnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite circolari tangenti alla cavità risonante a radiofrequenza acceleratrice a; poiché si tratta di elettroni ultrarelativistici (con velocità ...
Leggi Tutto
PETTINATURA
Filippo BORRONI
Antonio LOVATINI
. Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] costruita per il cotone e poi il Donisthorpe la perfezionò per la pettinatura delle lane. È costituita (fig. 5) da due pettini circolari B e C guarniti di aghi verticali, di cui ciascuno ha un punto di contatto con un gran cerchio A pure munito di ...
Leggi Tutto
HALLESISMO
. Neologismo (dal fr. halles, luogo pubblico destinato al mercato), che designa il tentativo del genovese Agostino Maria Trucco di dar vita a una Camera mondiale del commercio e a quattro [...] internazionali, mercé la creazione ed immediata mondializzazione della valuta unica: cioè l'emissione di vaglia mondiali circolari gratuiti in Hallis (denominazione della valuta unica o moneta di conto degli antichi Banchi di circolazione) a ...
Leggi Tutto
Pancetta Piacentina DOP
Denominazione di origine protetta del salume prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dal cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso dei suini [...] delle altre pancette, è arrotolato, caratteristica evidente nella fetta che risulta composta da un’alternanza di strati circolari.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pancetta Piacentina DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
nucleoide
Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] da un singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e altri un cromosoma lineare (per es., Borrelia burgdorferi). Nel n. batterico sono presenti anche RNA, enzimi ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1646 - Marly 1708), pronipote di François e suo allievo. Architetto di Luigi XIV, completò il palazzo di Versailles e ne costruì la cappella. Le sue opere principali (il Grand Trianon, [...] più genuina dell'architettura del tempo del Re Sole, caratterizzate dalla scelta di piante poligonali, ovali o circolari, e dallo sviluppo orizzontale degli edifici, dalla cura e importanza data alla sistemazione degli interni e dallo stretto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] castellucciano risalente alla prima metà del II millennio a.C. appare caratterizzato da un sistema organico di grandi recinti circolari in struttura megalitica, disposti attorno a un grande recinto centrale: il tutto racchiuso da un robusto muro di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] libero di ogni valvola semilunare del cuore è diviso dal proprio nodulo.
Matematica
In geometria, regione piana limitata da due archi circolari di raggio diverso (r, r′) aventi gli estremi P, Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] delle acque era garantito da pozzi costituiti da giare prive di base poste le une sulle altre all'interno di profonde fosse circolari, oltre che da drenaggi di mattoni cotti. L'uso del ferro è ormai comune, pur continuando a comparire oggetti di rame ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...