Psicanalista statunitense (New York 1891 - Easton, Connecticut, 1981), allievo di S. Freud (a Vienna 1921-22), dal 1949 professore di psichiatria e poi, dal 1955, direttore dell'istituto psicanalitico [...] all'ambiente culturale. Ritenendo che tra l'ambito sociologico-antropologico e quello psicologico intercorrano rapporti circolari, cioè di condizionamento reciproco, ha distinto le istituzioni primarie (controllo delle tendenze orali, anali, falliche ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] della sfera delle stelle fisse, si riduceva l'Universo di allora), soprattutto perfezionando l'ingegnoso sistema geometrico di moti circolari per i pianeti, teorizzato da Eudosso di Cnido (sec. 4° a.C.); tale sistema ebbe una lunga vita, essendo ...
Leggi Tutto
Azbell William
Azbell 〈èzbl〉 William [STF] (n. Manito, Illinois, 1906) Prof. di fisica in varie univ. dell'Illinois. ◆ [FBT] [FSD] Risonanza di A.-Kaner: fenomeno di risonanza ciclotronica che si presenta [...] alla superficie del campione un campo magnetico costante e un campo elettrico alternato, sono accelerati, secondo traiettorie circolari, soltanto gli elettroni di conduzione che si trovano in un sottile strato superficiale e di essi danno luogo ...
Leggi Tutto
SUSPENSURA
. I Romani chiamavano suspensura i pilastrini che sorreggevano il pavimento rialzato delle sale termali destinate ai bagni caldi, e che formavano pertanto il vespaio entro al quale circolava [...] quadri di cm. 19,8 di lato (mattoni bessali), ma in provincia si trovano talvolta anche costruiti con mattoni circolari, o questi sostituiti addirittura da colonnine di pietra. L'altezza delle suspensure era di solito di una cinquantina di cm ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] centro. L’area di tale trifoglio si ottiene sottraendo l’area del triangolo alla somma delle aree dei tre segmenti circolari le cui rispettive corde sono costituite dai suoi lati.
Un altro trifoglio è quello che fa parte della famiglia delle curve ...
Leggi Tutto
(o bullettino) Titolo di periodici letterari, scientifici e d’informazione bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Bibl. naz. di Firenze [...] della Giustizia, che vi provvide per primo con decreto del 20 gennaio 1880. Il b. ha carattere ufficiale per le circolari e per gli atti amministrativi, i quali, in base alla semplice inserzione, si presumono noti a tutti gli impiegati dipendenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno [...] ad una cavità comune in aggruppamenti circolari (Botryllus) o ellittici o in linee allungate e irregolarmente ramificate (Botrylloides). Gli zooidi non hanno corpo distinto in torace e addome, e la tunica è riccamente fornita di vasi terminanti in ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] castellucciano del Bronzo Antico difeso da un poderoso muro di cinta. L'abitato si articola in una serie di recinti circolari, ¡tra di loro tangenti e in successione, che racchiudono gruppi di capanne. Uno di questi recinti ha un diametro di ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] , fino in Toscana.
I villaggi, spesso circondati da più trincee (Materano), sono costituiti da capanne seminterrate, generalmente circolari; è inoltre documentata l'abitazione in grotte. I morti venivano inumati in posizione rannicchiata, entro fosse ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente polarizzati).
Negli acceleratori circolari di particelle e negli anelli di accumulazione, iniettori di fascio sono dispositivi collocati tangenzialmente all ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...