Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] al bando, vietata per legge e ricercata dalla polizia fin nelle case dei privati per essere sequestrata. Può quindi circolare solo nella clandestinità.
Dal 1861 al 1900
Con la proclamazione dell’Unità d’Italia e l’estensione dello Statuto albertino ...
Leggi Tutto
(gr. Δεῖμος)
Mitologia
Divinità greca, personificazione del terrore, secondo Esiodo figlio di Ares e di Afrodite.
È anche il nome di uno dei cavalli di Ares.
Astronomia
Il minore dei due satelliti di [...] di 16 km e quello minore di 10 km. La sua massa è di 2 ∙ 1015 kg e la densità di 1,7 g/cm3. Il diametro dell’orbita, che è praticamente circolare e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 23.500 km; il periodo di rivoluzione è di 1,23 giorni. ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] argilla cruda di forte spessore.Poiché l'espansione demografica e le esigenze di sicurezza mal si conciliavano con la città circolare, molto presto, già prima della fine del sec. 8°, presero a svilupparsi alcuni quartieri extra moenia, tra i quali al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] della pace e dell’amore fraterno»76, oltre che per la loro vicinanza ai ‘nemici’ inglesi e americani77. Una circolare di Bocchini, dell’agosto 1939, rilancia la repressione dei pentecostali, estendendola anche ai testimoni di Geova78, mentre nel 1940 ...
Leggi Tutto
(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] kg e densità di 1,3 g/cm3. Insieme ad altri due piccoli satelliti (Calipso e Telesto) descrive un’orbita quasi perfettamente circolare, di raggio 295.000 km, dando luogo con essi a una singolare configurazione dinamica (➔ Saturno); il suo periodo di ...
Leggi Tutto
Santuario buddhista (stūpa) dell’isola di Giava, nella valle di Kedu. Costruito sulla sommità di una collina, è il tempio più importante della zona e si distingue da quelli indonesiani per l’assenza della [...] quadrate circondate da balaustre; la parte superiore si articola in tre terrazze circolari con stūpa a campana e una quarta base circolare che culmina in un grande stūpa centrale. Si ritiene che il santuario possa datarsi intorno all’800 d.C. ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] il Soratte, che fu saccheggiato da Annibale nel 211, a Terracina e a Preneste. Presso Capena F., aveva un tempio circolare, di cui si crede di aver scoperto le sostruzioni, insieme con Soranus, divinità solare identificata più tardi con Apollo. A ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti [...] dai cristiani), ateo nel Cinquecento (è appunto attorno alla metà del 16° sec. che i termini a. e ateo cominciarono a circolare in Europa in latino e nelle lingue volgari) chi favoriva la Riforma, ma atei anche i teologi cattolici per i teologi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis, Trésor). Tra i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò a essere canonica, ma gli esemplari si possono raggruppare entro certi limiti in base alla morfologia dell'orlo e ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] s.), di un incontro fra B. e l'Olivi ad Avignone (e vedi, per i rapporti fra i due, anche l'utilizzazione che della circolare di B. del 1279 fa l'Olivi, nel suo Libellus de paupere usu, ms. Vat. lat. 4986, f. 51r: cfr. Ehrle, Petrus Johannis Olivi ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...