Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] sia tanα/tanα'=cost. ◆ [OTT] Disco di A.: denomin. del disco centrale della figura di diffrazione di Fraunhofer da un'apertura circolare, il cui diametro angolare vale, in luce monocromatica, 1.22 λ/d rad, essendo λ la lunghezza d'onda della luce e ...
Leggi Tutto
menisco
menisco [(pl. -chi) Der. del gr. menískos "lunetta"] [ALG] Nome di alcune figure geometriche: (a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti (v. fig.); (b) il solido ottenuto facendo [...] m. piano-sferico, piano-ellisssoidico, ecc.). ◆ [FML] La superficie libera di un liquido in un recipiente a sezione circolare quando siano sensibili fenomeni di capillarità, assimilabile a un m. piano-sferico in tubi ad asse verticale, concavo oppure ...
Leggi Tutto
Curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, simmetrica rispetto a un punto O (v. fig.) e dotata di due punti asintotici A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento [...] di Cornu, nella teoria della diffrazione e ha rilevanza anche in problemi della tecnica: archi di c. rappresentano, per es., il più razionale tipo di raccordo tra un rettifilo e una curva circolare in costruzioni stradali e ferroviarie (➔ raccordo). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] menzionate le reti di vasi (77 c-e) che trasportano il sangue in tutte le parti del corpo, poi Platone passa alla circolazione del sangue all'interno di questi vasi (77 e-78 b), che risulta dalla decomposizione degli alimenti per opera del fuoco e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto [Der. del lat. ordinamentum "atto ed effetto dell'ordinare", da ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Per un insieme, è la disposizione dei suoi elementi in un determinato ordine, [...] che si rappresentano nei punti di ciascuno dei due archi di estremi A, B; se, in partic., gli elementi a cui si vuol dare un o. circolare sono le rette di un piano passanti per un punto V (fig. 2), fissate due rette a, b per V e un verso di rotazione ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] continua accoppiato a un alternatore oppure da un'apposita macchina dinamoelettrica. ◆ [MCC] Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo: per es., il cinematismo manovella-biella-pistone nei motori alternativi. ◆ [OTT] In taluni ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] sia punto di accumulazione di punti interni e pertanto insieme perfetto; per es., nel piano euclideo, un d. rettangolare (o circolare) chiuso è costituito da tutti i punti di un rettangolo (o di un cerchio), contorno incluso. ◆ [PRB] D. di attrazione ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono
e le altre si ottengono con permutazione circolare.
Formule di Nepero (o di Pitisco-Nepero)
Sono tre formule, una delle quali è
e le altre due si ottengono con permutazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Sole e Luna, erano ritenuti pianeti), creati da Dio, fossero costituiti da una quinta essenza e fossero mossi di moto circolare perfetto.
In questo modo Abū Ma῾šar ha inserito l'astronomia matematica e quella fisico-naturale della Tetrabiblos in una ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] invertibile del pianosfera della variabile complessa z in sé, rappresentata da una equazione del tipo:
Il nome di a. circolare deriva dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di a. in diritto ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...