Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] documentazione della pittura etrusca del 6°-2° sec. a.C.
T. conserva anche importanti monumenti medievali. Vicino al bastione circolare detto della contessa Matilde sorge la chiesa di S. Maria di Castello iniziata verso il 1121. Tra le chiese più ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è un grande stūpa a pianta circolare che mostra diverse fasi. La prima è rappresentata da una costruzione di ciottoli assai accurata, senza apparente separazione tra il tamburo cilindrico e la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] caratterizza per una serie di grandi cisterne legate all'acquedotto augusteo del Serino, cui pertiene anche un castellum aquae circolare, ben conservato su due livelli al margine del Foro. L'organizzazione della città per regioni, i toponimi calcati ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] coinvolti negli affari commerciali, animavano societates bancarie e mercantili, ben collocate sulla piazza ginevrina, da cui facevano circolare denaro e derrate commerciali tra le fiere della Champagne e il Mediterraneo orientale. Nel 1236, dopo che ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] rimane ignota la divinità, anticipa l'altra celebre ed elegante thòlos di Epidauro; in età romana questa forma circolare verrà ripresa nei tempietti votivi ('sacelli') e continuerà nel Rinascimento, come testimoniato dal tempietto di San Pietro in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film australiani sostituendoli con opere inglesi. Il 1937 è del resto l'anno che segna ufficialmente la nascita di una crisi ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] avvenuto per opera del vescovo Julius Echter verso il 1600 e alle fortificazioni dei secoli XVII e XVIII. La cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che faceva ancora dubitare della validità dell'opera del geografo antico. Le tavole tolemaiche non erano le prime carte geografiche a circolare in Occidente. Ne esistevano già sia regionali ‒ si pensi alla carta della Terra Santa di Marino Sanudo o a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] elementarizzazione della corporeità esposta nel De caelo ‒ basata sulla distinzione fondamentale tra corpi che naturalmente si muovono di moto circolare e corpi che naturalmente si muovono di moto rettilineo ‒ e la nozione di un corpo specifico per i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste un processo circolare che vede coinvolti anche l'ambiente e la sua capacità di riciclare i rifiuti. Il processo non è dato da (R) → (P ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...