MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] costituito da un sottile strato di m. magnetico. Questo cilindretto, visto in sezione, si presenta come un dischetto circolare, da cui il nome di bolla magnetica. Campi magnetici locali vengono applicati mediante correnti elettriche portate da una ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] nel 1991, quando il loro ripetuto attraversamento nelle orbite ellittiche dopo il lancio, prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (European Space Agency).
La polvere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] . In una di tali prove si fa esplodere una carica a distanza fissa (35 cm) da una piastra appoggiata su contorno circolare (diametro 30 cm). L'onda esplosiva si propaga in direzione normale alla superficie della piastra e nell'urto provoca effetti ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] Radiometry) ha in programma di effettuare uno dei suoi prossimi confronti internazionali su campioni nazionali fotometrici facendo circolare dei sensori a fotodiodi corretti per il cromatismo. Poiché le lampade di alta qualità continuano a giocare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] si parla di vincoli 'scleronomi', se invece ne dipendono si parla di vincoli 'reonomi'. Se un punto si muove su un filo circolare fisso il sistema è scleronomo, se il filo ruota attorno a un asse il sistema è reonomo.
Vedremo come lo sviluppo dei più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] strumenti ottici e astronomici. Il principale strumento geodetico per misure angolari, noto come 'teodolite', aveva una scala circolare graduata in unità di 10′, realizzata da Georg Friedrich von Reichenbach (1772-1826), che, grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] singolo sulla stessa orbita. Thomson dimostrò in seguito che se si fossero avuti molti corpuscoli in moto circolare, equispaziati su anelli concentrici, la perdita avrebbe potuto risultare trascurabile. Nel modello di Larmor, i moti responsabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] combinazioni dei colori complementari. La fig. 2 mostra l'abbozzo, redatto da Helmholtz, del nuovo luogo spettrale non circolare, che presenta i porpora interpolati secondo una linea retta.
La quarta legge di Grassmann postulava che la luminosità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] gli elettrodi servendosi di un campo magnetico. La chiave del problema fu l'intuizione di Lawrence che la velocità angolare degli ioni circolanti in un campo magnetico è indipendente dalla velocità e dal raggio secondo la relazione:
[2] ω=v/r=He/m ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] luce emessa (edge emitting laser). Oltre a specifici vantaggi dovuti alla configurazione di microcavità verticale, quali la forma circolare con piccola divergenza del fascio emesso e la bassa corrente di soglia, i VCSEL ne presentano altri dovuti ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...