oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] piano e defocalizza nel piano perpendicolare a esso. Una particella elettricamente carica, che descrive una traiettoria circolare in un campo magnetico, irraggia energia elettromagnetica; sotto l’effetto dell’irraggiamento le dimensioni traverse dei ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] è fissata al corpo dello strumento e l'altra, spostandosi sotto pressione, fa rotare un indice su una scala graduata circolare; in altri tipi, per pressioni relativ. piccole, si usa una pila di capsule manometriche a bottone che aziona meccanismi di ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] un’orbita simile a quella del pianeta, ma sfasata. Nel caso più realistico in cui l’orbita del pianeta non è esattamente circolare il problema si complica alquanto, ma le cose non cambiano molto, almeno da un punto di vista qualitativo. Nel Sistema ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] del vettore, una s. può raggiungere la sua traiettoria finale verso la destinazione sia direttamente sia da un’orbita quasi circolare (detta di parcheggio) attorno alla Terra.
La traiettoria delle s. lunari si analizza come un problema dei tre corpi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] di uno strato di fondazione o di uno strato di base, pari a D∙Δp/Δs essendo D il diametro di una piastra circolare, di dimensioni dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata al terreno o allo strato, Δp la pressione (anch’essa dettata dalle norme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato la propria teoria del moto di Marte sull'assioma del moto circolare del pianeta. Lo scarto significava che Marte non si trovava là dove avrebbe dovuto essere, ma più prossimo al Sole. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] loro distanze medie dal Sole. Mettendo insieme la legge armonica di Kepler con il suo teorema sull'accelerazione nel moto circolare uniforme, Newton dimostrò che la forza centripeta con cui il Sole attrae i pianeti deve decadere come l'inverso del ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] v. sintesi di frequenza. ◆ [ELT] O. Barkhausen-Kurz: il prototipo degli o. elettrici a campo frenante (v. oltre). ◆ [MCC] O. circolare: o. meccanico nel quale ogni punto della massa oscillante descrive un arco di cerchio, come, per es., un pendolo ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] aria dall'Equatore ai poli viene deviato e spezzato in moti convettivi meno estesi che prendono il nome di celle di circolazione atmosferica. Se ne possono individuare tre principali al di sopra l'Equatore, nell'Emisfero Nord, e tre al di sotto, nell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] elettrico tradizionale, venne al F. nell'agosto 1885. In effetti egli trasferl la nozione di polarizzazione circolare ottenuta con due polarizzazioni piane opportunamente sfasate, che interpretava il noto fenomeno ottico della polarizzazione della ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...