eliofanografo
eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] macchina fotografica (v. fig.), sulla carta fotografica della quale, in piano, si disegna una linea d'insolazione ad arco circolare; in altri tipi, infine, lo schema ottico è simile a quello di un solarimetro; (c) e. fotoelettrici: schematicamente ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , −e, per la frequenza del moto orbitale; assimilando quest’ultimo, come con buona approssimazione si può fare, a un moto circolare uniforme, di raggio r e velocità angolare ω, è i =−eω/2π. Per il principio di equivalenza di Ampère, tale ‘spira ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] isotopi fissili e da uno o più isotopi fertili; b) un fluido vettore termico (gas, acqua, metalli liquidi) che circola attraverso il r. e asporta il calore prodotto durante il funzionamento, di natura tale da non comportare un assorbimento neutronico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dipendente da fattori ambientali. In base a tali criteri, si distinguono: a. semplici, o comuni, a sezione circolare con curva regolarmente convessa, estremità affilate, corda di fibre vegetali o di corregge di pelle (Africa centro-meridionale e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] (per es., da Trichinella spiralis).
Fisica
In uno strumento ottico, schermo opaco con un foro centrale, per lo più circolare, disposto normalmente all’asse dello strumento e col centro sull’asse medesimo, che ha la funzione di eliminare, in maggiore ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] dato". 3) Delle spirali, in cui A. dà per la prima volta una definizione di moto rettilineo uniforme, di moto circolare uniforme e della loro composizione. 4) Dei conoidi e degli sferoidi: area dell'ellisse, volume dell'ellissoide e del paraboloide ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] il valore della grandezza tornano a essere gli stessi. Per un punto materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme, il quale a un certo istante t si trovi in una certa posizione A con una certa velocità e accelerazione, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] respinse il modello sferico del nostro sistema stellare proposto da Wright, e adottò il suo modello del disco circolare. Fu così che si pervenne al primo modello sostanzialmente corretto della nostra Galassia.
Gli stessi problemi erano affrontati ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] i sistemi di bordo.
Le missioni orbitali si svolgono in condizioni di microgravità. Se si considera, per semplicità, un'orbita circolare, si ha una forza gravitazionale che diminuisce con il quadrato della distanza dal centro della Terra, a cui si ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] FSN] R. da acceleratori: v. radiazione da acceleratori, rischi da. ◆ [FPL] R. di ciclotrone: quella che deriva dal moto circolare uniforme imposto a particelle cariche; per es., v. fusione termonucleare controllata: II 796 c. ◆ [OTT] R. di corpo nero ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...