La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a sua volta in un mayl rettilineo, che spinge i quattro elementi a raggiungere i loro luoghi naturali, e in un mayl circolare, che è proprio dei corpi celesti. Il mayl violento è responsabile di tutti i movimenti sublunari diversi dal moto rettilineo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] coincide con il c. di massa (v. oltre) del sistema o del corpo. ◆ [GFS] C. di guida: il centro del moto circolare di una particella carica in un campo magnetico, per es., intrappolata nella magnetosfera: v. magnetosfera: III 580 c; plasma: IV 520 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1921-1978), uno dei pochi fisici immigrati nel nostro Paese, propose la realizzazione di un anello di accumulazione in cui far circolare in senso opposto e collidere fasci di elettroni e positroni. Nel caso dell’AdA, gli elettroni e i positroni erano ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] un apparato v.; tra il cono interno e quello esterno, che formano appunto il recinto, si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio (così nel cono del Vesuvio, il cui anello è dato dal Monte Somma). Strutturalmente si differenziano i coni ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza [Der. di evanescente] [ELT] [GFS] E. brusca: rapida scomparsa di tutti, o quasi, i radiosegnali in propagazione ionosferica, per un abnorme aumento dell'assorbimento ionosferico: [...] tutto sommato, più efficace, attuato anche nei radioricevitori domestici), l'adozione di antenne riceventi a polarizzazione circolare e di antenne trasmittenti a irradiazione completamente orizzontale (con ciò si riduce notevolmente l'intensità delle ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] dell’altezza fino a estinguersi a una certa quota. L’occhio del c. corrisponde a un’improvvisa calma, estendentesi su una zona circolare di 20-40 km di diametro. L’epoca di massima frequenza dei c. è l’autunno o, nelle zone monsoniche, l’epoca ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di prima specie del prim'ordine. Il comportamento di γ è mostrato nella fig. 5.
Le frange ottenute da una sorgente circolare in una esperienza di Young al variare della distanza fra i fori, sono mostrate nella fig. 6, insieme con la distribuzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] consistente di un singolo elettrone di carica −e e massa m (e = 4,803 × 10-10 u.e.s., m = 0,911 × 10-27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e di massa mp = 1.836 m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva dovuta all'emissione di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Il C. estese successivamente il paradosso di d'Alembert, in particolare in Sul moto di un solido in un canale (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXVIII [1909], pp. 307-352) e in Sul moto permanente di un solido in un fluido indefinito. Nota ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] : radiatore elementare di onde radio considerato in radiotecnica per modelli di antenne, costituito da una spira metallica circolare piana percorsa da corrente alternata e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza di punti considerati, sia alla ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...