BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Il Punto, 14 luglio 1956).
La diffidenza si trasformò in ostilità aperta dopo che il B., il 15 nov. 1957, emanò una circolare attuativa del terzo conuna della legge n. 1589, in cui si chiariva che il distacco, ivi previsto, delle aziende a prevalente ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] nell'autunno del 1757 il D., rientrato a Lucca, stampò (27 ottobre) e fece circolare in Europa il programma dell'opera, che fungeva anche da circolare per chiedere agli studiosi di volergli inviare la trascrizione di tutte le lapidi inedite greche e ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] focale b di esso (dove è posta generalmente una lastra fotografica) è una figura di diffrazione alla Fraunhofer da apertura circolare (tale apertura è l’obiettivo medesimo), costituita da un disco centrale luminoso, contornato da anelli via via meno ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] , si riconosce ad ogni cittadino la libertà di lasciare il territorio nazionale e di rientrarvi, che, come la libertà di circolazione e di soggiorno, può essere limitata solo in presenza di obblighi stabiliti dalla legge (art. 16), e la libertà di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei debiti a vista è salito infatti da 20,80 a 46,98% e quello dell'oro in cassa all'ammontare dei biglietti in circolazione da 25,27 a 51,94%. Il rapporto della riserva totale al totale degl'impegni è diminuito invece nello stesso periodo da 55,47 ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] decisione quadro contemplata sono stati, compresa l’Italia, solo diciotto (per gli opportuni approfondimenti, v., altresì, la Circolare del Ministero della giustizia del 2.5.2012, Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze penali straniere. D.lgs ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da Federico II ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano.
A giudicare ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] privacy tra valore della persona e ragione d’impresa, cit., 203-315, nonché gli ulteriori studi ivi citati.
10 Confindustria, circolare 18.7.2011, n. 19439, Privacy. Le novità del Decreto Sviluppo, 2.
11 Per una disamina dell’assetto normativo e ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] ogni cittadino può votare ed essere eletto al Parlamento europeo e ai comuni, e può circolare e soggiornare liberamente negli Stati membri (Libera circolazione delle persone). Il Capo VI, concernente la giustizia, stabilisce, tra l’altro, il diritto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. 3,40) che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle altre camere.
Un solo monumento domina la desolata ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...