di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] , p. 5) o marcazione (per es., bollo, sigillo, punzone ecc.) - che risulti idoneo ad attestare in modo duraturo e a far circolare le certezze che esso è preordinato a dare. Esse quindi non possono in alcun caso avere forma orale e devono chiaramente ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] aspersione e la sostituzione del battistero con una cappella in ogni chiesa parrocchiale, il f. divenne un bacino poligonale o circolare, posto a terra o sostenuto da un piedistallo, con un coperchio, spesso sormontato dalla figura del Battista. Il f ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] è rappresentata dall’art. 18 T.U.E., che riconosce a tutti i cittadini degli Stati membri dell’U.E. il diritto di circolare e soggiornare liberamente in tutto il territorio dell’U.E.
L’art. 16, co. 1, Cost. riconosce dunque ai cittadini il diritto di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che raggiunsero alla fine del 1918 la somma di 27 miliardi di franchi. A queste necessità essa dovette provvedere con l'aumento della circolazione che da 5,7 miliardi alla fine del 1913 salì a 27,5 alla fine del 1918, e, tolte brevi pause, continuò a ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] ex art. 20 c.p.c. Rimane da osservare, infine, che il mutamento di orientamento in tema di pagamento mediante assegno circolare ha “favorito”, per dir così, il coordinamento con l’art. 1182 c.c. La dottrina, difatti, prima di tale cambiamento, aveva ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] obbligatorie che vigono in un determinato Stato. E quindi è legge tanto l’ordinanza con cui il sindaco proibisce di circolare con il ciclomotore nel centro storico della città, quanto l’atto deliberato dall’assemblea regionale; tanto la sentenza con ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] edifici carcerari di cui si ha notizia è il c. Mamertino in Roma, composto di un locale sotterraneo di forma quasi circolare e di una sala superiore a pianta trapezoidale.
Durante il Medioevo e nei primi tempi dell’età moderna furono adattati a c ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] giudiziaria può accordare il sequestro immediato.
Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato, e così ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] normativi da parte dei giudici).
Attraverso queste forme di ricostruzione testuale, il testo unico finisce per attestare il rapporto circolare esistente fra testo e norma, in forza del quale se è vero che il testo è riferimento ineliminabile per ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] il servizio televisivo quale servizio pubblico essenziale.
Più in particolare, l’art. 1 della legge stabiliva che «la diffusione circolare di programmi radiofonici via etere o, su scala nazionale, via filo e di programmi televisivi via etere, o, su ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...