PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] , era destinata a notevole fortuna: già intorno alla metà del Trecento era posseduta da Giovanni Calderini e continuò a circolare, specialmente tra i giuristi interessati alla carriera ecclesiastica, sino alla fine del XIV secolo. I manoscritti si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Verso il 1000 sorge il regno dei Hsia a cui la Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d'Oro (cinese kin "oro"), nel 1125, sconfitti i K'itan, fondano ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sistema di gestione delle dichiarazioni, e 2 sett. 1997 nr. 313, Norme in materia di imposta sul valore aggiunto, nonché modificata dalla circolare del 24 dic. 1997 nr. 328E: nel frattempo, il d.l. 29 sett. 1997 nr. 328, poi convertito nella l. 29 ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] App. I, p. 742) in maniera semplice e chiara (articoli 175-274; 78-112 disp. attuaz.; relaz. min. nn. 20-24; circolare del guardasigilli 14 aprile 1942, n. 2690). Mentre le leggi processuali precedenti parlavano di istruzione della causa solo in modo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] : la raccomandazione dovrebbe impedire la diffusione di immagini drammatiche e moralmente ricattatorie, che continuano purtroppo a circolare, di bambini denutriti, di donne allo stremo, di vecchi senza speranza. La solidarietà che cercano le ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , di tre decreti legislativi da parte del Governo. Un quadro esplicativo chiaro di questo aspetto è offerto dalla circolare del Consiglio nazionale forense n. 1/C/2013 del 22 gennaio 2013 (in www.consiglionazionaleforense.it).
La focalizzazione ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] speciale) in materia di: a) procedure concorsuali; b) famiglia e minori; c) cambiale, vaglia cambiario, assegno bancario e assegno circolare; d) cd. statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300); e) codice della proprietà industriale (d.lgs. 10 ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] ’esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3 dell’art. 5».
Il ragionamento evidentemente “circolare” della disposizione, secondo cui sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall’esercizio di arti e professioni, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] sotto forma di monarchia costituzionale, ossia rappresentativa, e nazionale (secondo il titolo dell’opera del 1815, fatta circolare anonima e in forma clandestina). Quando non poté insegnare più neppure privatamente, si dedicò per intero all’attività ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] di fornire quelle garanzie di certezza e di pubblicità necessarie all’efficace attuazione della direttiva: pertanto una circolare amministrativa non costituisce misura adeguata di attuazione di una direttiva che crea diritti e obblighi per gli ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...