La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] ). Nel corso dell’anno, a causa del moto di rivoluzione della Terra, l’osservatore vedrà la stella descrivere nel cielo un’orbita circolare di raggio angolare p≃tg p=ds/dA (dove dA è la distanza della stella e ds=1 UA). Misurando p (detta parallasse ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] I cittadini dell’Unione godono dei diritti, e sono soggetti ai doveri, previsti dal Trattato. In particolare, possono circolare e soggiornare liberamente nei territori dell’Unione, hanno diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'aliquota dell'income tax nel 1922, 1923 e 1924 e di varie imposte indirette e dazî), diminuito l'ammontare dei biglietti in circolazione (da 486,4 milioni alla fine del 1920 a 389,1 al 31 marzo 1925) e mantenuta quasi costante la riserva aurea ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] del trattamento dei dati, si concretizza in poteri d'intervento: la tutela è dinamica, segue i dati nella loro circolazione. I poteri di controllo e d'intervento, inoltre, non sono attribuiti soltanto ai diretti interessati, ma vengono affidati anche ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] enti a livello comunitario (per es., il già citato BCR) che consentono ai prodotti da essi garantiti di circolare liberamente e legalmente all'interno del Mercato unico europeo, annullando le barriere tecniche tutt'oggi esistenti. Cardini di questa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , nella ionica isola di S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea lo scambio d'informazioni. E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascita di tutti gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si fa convergente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , appunto perché si mettevano per iscritto tanti altri diritti, che, grazie all’invenzione della stampa, rapidamente potevano circolare ed essere interpretati. Si può parlare di 'rappresentare' il diritto in quanto l’istituzione, la comunità o ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] d.lgs. n. 81/2015). Su tali profili è intervenuto di recente il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la circolare 31.10.2018, n. 17, per fornire le prime indicazioni interpretative.
I limiti di contingentamento
Una delle questioni più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] del convento di San Marco a Firenze): una piccola rivista di «ascetica e mistica» che gli aveva permesso di far circolare per oltre un anno, in pieno regime fascista, idee allora assai eterodosse. Basti qui ricordare che nell’ultimo numero pubblicato ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] altrui. Invero, solo le servitù prediali – e non quelle meramente personali – sono capaci, quali diritti reali:
i) di circolare con il bene su cui insistono, risultando opponibili nei confronti di successivi titolari dello stesso;
ii) di essere ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...