Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] non volle cioè che il suo atteggiamento venisse interpretato come quello di tutore della Chiesa cattolica, come risulta chiaro da una circolare rivolta ai prefetti il 16.2.1929, nella quale, al fine di dimostrare che la sacertà dell’urbe era stata ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] materia di beni mobili o di cause di pagamento) o 100.000 euro (in materia di risarcimento danni da circolazione stradale o di natanti).
In sostanza, la vera preclusione attiene all’assegnazione dell’intero procedimento, compresa la decisione finale ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] né ai conti correnti bancari esenti da sequestro secondo la legge dello Stato membro.
La focalizzazione
L’OESC può liberamente circolare nello spazio comune europeo, senza bisogno di un exequatur e, comunque, è bene tener presente che la misura non ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] stata, tra l'altro, oggetto già di disposizione nel d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135 e della circolare n. 2 del Ministero dell'economia e delle finanze del 5.2.2013, n. 10486 (p. 21 ss.), in cui si fa riferimento alla riduzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] , co. 1, diviene operativa, dal 21.3.2012, anche per le controversie in materia di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti e in tema di condominio1.
Alcune novità provengono poi da discipline di altri settori che però ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia tende ad acquisire la dimensione di un’area di libera circolazione dei provvedimenti giudiziari, nel cui perimetro il decisum espresso dall’autorità giudiziaria di uno Stato viene riconosciuto negli ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] e di stipula nonché per contratti diversi da quello per cui il medesimo documento è stato inizialmente richiesto4.
Il Ministero del Lavoro (circolare 16.1.2012, n. 619) ha sino ad oggi escluso che il DURC, eccezion fatta per le ipotesi oggetto di ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] così, contro la volontà dell’autore, quella universalmente più nota, come si evince dal censimento degli esemplari ancora oggi in circolazione (cfr. la Nota critica nell’ed. 2003, cit., pp. 193 s.), per non dire di quanti l’hanno considerata, fino ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Europa. In questo caso egli potrebbe aver portato con sé il commento sul Nomokanon del suo collega Aristeno e averlo fatto circolare nel Regno normanno con il proprio nome, anche se non si può escludere del tutto che questo commento fosse veramente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la cappella Chigi in S. Maria del Popolo; progetta villa Madama, concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla Lungara (Farnesina), di B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...