Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] ordine alla disciplina applicabile, che rimane dunque sempre la stessa. Non appare quindi condivisibile la indicazione fornita nella nota circolare del Ministro del lavoro n. 8 del 3 marzo 2005, là dove ammette che il lavoratore possa rinunziare alla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] così dire, trasformando in promenade architecturale il concetto di quinta insito nel bando, tanto da avvolgere in una sorta di spazialità circolare la statua, non posta al centro di uno sfondo, di un prospetto, come prescritto, ma al centro di una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] del G., Giovanni, fortemente avversa ai Bentivoglio. Le fonti memorialistiche riferiscono che si era trattato di una diceria fatta circolare per giustificare l'imminente assassinio del G., che quel giorno si preparò a partire segretamente da Bologna ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] gruppo comprende lettere e segni di spessore eguale. La tastiera funziona ad aria compressa.
Premendo un tasto scatta un punzone circolare che va a perforare la carta in corrispondenza alla lettera che si vuol comporre, e in posizioni variabili sulla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un vasto mercato dominato da Venezia. La Repubblica tuttavia compiva sforzi notevoli per mantenere a proprio vantaggio la libera circolazione dei mercanti e dei loro beni, pattugliando il Po e facendo scortare i convogli da guardie. Nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] addirittura appaiono - come messaggi, cioè come entità semiotiche composte di segni o di simboli che vengono trasmessi e circolano in ambienti di varia ampiezza e complessità (v. Eco, 1987¹⁰; v. Jackson, 1985): dalla semplice relazione diadica dei ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] oggi in una misura fine a sé stessa, capace più di ostacolare che non di incentivare l’innovazione e la circolazione delle idee (o il «progresso culturale», «quella finalità di progresso che poi giustifica la tutela», come sosteneva Tullio Ascarelli ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , secondo cui rappresentanza, rappresentatività ed efficacia (rectius, nell’ordinamento sindacale, esigibilità) degli accordi, costituiscono un processo circolare in cui tutti gli elementi si richiamano reciprocamente e l’uno si integra con l’altro6 ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] non esiste un “immutabile” principio nomofilattico, ma un “diritto vivente” alimentato da un rapporto dialettico-circolare tra diritto positivo, giurisprudenza di merito, dottrina, realtà socioeconomica, contesto storico (nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] i Discorsi consentono di penetrare a fondo il pensiero dell’autore e dimostrano chiaramente il suo intento di far circolare in Italia il pensiero di Savigny. Sclopis, infatti, entra nel vivo della polemica sulla codificazione parafrasando nel quarto ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...