Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’Assemblea costituente.
Quello che preme sottolineare è il rapporto di tali eventi con la cultura giuridica italiana: un rapporto circolare. Infatti, se – come si è accennato e come vedremo meglio più avanti – proprio alla cultura giuridica si deve l ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] stadio deve occuparsi di tutti i problemi che si riferiscono o direttamente o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che «tutte le questioni d’ordinamento interno alla Nazione non si ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] più corretto dire fondamento di essa, è l’assetto relazionale tra le diverse fonti competenti fissato per legge. Un sistema circolare, per cui: da un lato, tutte le disposizioni in materia disciplinare – contemplate dall’art. 55 sino al 55 octies del ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] banca presso più filiali o corrispondenti a favore di un cliente viaggiatore onde consentirgli, mediante l’esibizione di una lettera di c. circolare, l’utilizzo di esso nelle piazze di soggiorno o di transito; il c. di corriere è una forma di c. che ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] italiano e la S. comporta alcuni speciali doveri da parte dell’Italia. Assunti unilateralmente subito dopo il settembre 1870 (circolare del ministero degli Affari esteri italiano del 18 ott. 1870, e Legge delle Guarentigie del 13 marzo 1871), tali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del Giappone fu legalmente introdotto in Formosa nel 1911 e nella Corea ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , che sia possibile verificare nei loro riguardi il normale scorrere del procedimento di causalità, secondo lo schema circolare già illustrato: dalla realizzazione del presupposto, all’imputazione dell’obbligazione; e che sia ravvisabile, sempre nei ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] più «di parole che … di sostanza» (Grandi, D., Direttive alla magistratura per l’applicazione del nuovo Codice di procedura civile, circolare 14 aprile 1942 n. 2690, in Satta, S., Le circolari ministeriali per l’applicazione del nuovo c.p.c., Padova ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] civile per tutti. Facendo propria l'espressione usata qualche anno prima dallo statutario bolognese ‒ un'espressione che doveva circolare nella prassi ‒ Bartolo, com'era suo costume, aveva gli occhi fissi ai meccanismi del suo microcosmo comunale e ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] quello in cui era precedentemente iscritta.
L’inserimento lavorativo delle Pcd compete agli uffici competenti che, in base a quanto disposto dalla circolare del Ministero del lavoro 23.12.2015, n. 34 (per raccordare la l. n. 68/1999 con il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...