CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] due prime memorie, il C. stabilisce che una isotermica qualunque è un'elica tracciata su un cilindro retto a base circolare ed inoltre determina esplicitamente le equazioni delle superfici descritte da queste linee.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, C. D ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] . 430-441). In quegli stessi anni prendevano vita, animate dal F., le celebri feste di Cervara organizzate dai soci del Circolo artistico, documentate da una serie di fotografie ed acquarelli, poi donati dall'artista al Museo di Roma nel 1933, che si ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] furono colpiti: infatti fino al 16 giugno C. aveva avuto con loro rapporti diretti. Il 22 giugno, con una lettera circolare indirizzata alle città del Regno, giustificò l'operato. Era, come diceva, sua intenzione estirpare i vizi propagatisi a causa ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] che vi giungesse intorno al 1466-67, sui vent'anni, e fosse subito attratto dall'ambiente dell'Accademia romana e dai circoli di studiosi che si raccoglievano intorno al Bessarione. Anche se non si può affermare con certezza che il "Domitius", cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] comunque pesanti dubbi sulla sua integrità. Si può tuttavia pensare che l'annalista, accogliendo una versione che doveva circolare in quegli stessi ambienti franco-orientali (vedi per esempio Reginone di Prüm), riferisse il primo "eius" non al ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] sempre un "atteggiamento spirituale per cui questa realtà a cui ci rivolgiamo sia un concetto, e quindi un pensiero circolare: qualcosa di pensabile come un sistema già chiuso, norma del nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistema di logica come ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] a lui ostile. In questo modo riuscì anche a sfuggire a una successiva inchiesta su alcune lettere anonime di protesta fatte circolare dal Giustiniani e dal Maffei all'inizio di dicembre 1578. Ma, essendo noti i legami del G. con i responsabili, egli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] 1895 il vicario di Roma, cardinal L. Parocchi, ricevette da Leone XIII una lettera in cui si ricordava l'immutata validità della circolare della S. Penitenzieria sul non expedit e del decreto del S. Officio del 30 giugno 1886 e. si ribadiva che i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] nascita di un figlio, avuto nel 1510 dalla terza moglie, Ginevra Tiepolo. Insieme con tali affermazioni lo Sforza fece circolare a Milano e a Pesaro infondate insinuazioni su presunti rapporti illeciti tra Alessandro VI e la figlia, che sono giunte ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] pontificato di Giovanni XXIII e l’indizione nel 1959 del Concilio Vaticano II, un’aria nuova cominciò a circolare nella Chiesa cattolica. Contemporaneamente alla costituzione nel 1960 del Segretariato per l’unità dei cristiani, affidato dal papa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...