CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] della duchessa e l'altra del Pompadour. Il 6 giugno gli venne ordinato di proseguire nei suoi contatti e di far circolare alcuni scritti favorevoli alla causa del re di Spagna. La conclusione della quadruplice alleanza, alla fine di luglio del 1718 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] 'altro" doveva essere attestata a suo giudizio dalla loro capacità di resistere all'uso e abuso degli articoli-circolare (Corriere padano, 10 marzo 1927).
Della circostanza che non fosse "facile impresa conquistarsi una personalità giornalistica in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Campagna, Anagni e alcuni tra i più importanti castelli: Fumone, Frosinone, Ceccano" (Falco). Nello stesso tempo cominciarono a circolare voci su una presunta sottomissione del C. a Urbano VI, tanto che Clemente VII sentì il bisogno di smentirle ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] la frontiera per incontrarsi con la Bonizzoni. Gli trovarono addosso carte molto compromettenti, lettere di cospiratori e una circolare di istruzioni della Società patria che, da poco fondata dal Daelli, si proponeva "la pronta e larga diffusione ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] e soprattutto con Adone Zoli a Firenze, ma sviluppò anche quelli con l’associazionismo cattolico: si iscrisse ai circoli pistoiesi degli Uomini Cattolici e del Gruppo di Cultura, collaborando alla stampa diocesana sotto lo pseudonimo di Apis.
Già ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] dizionario storico, geografico e documentario delle località dell’antico dominio senese.
Iniziato nel 1757 e preceduto da una lettera circolare (Novelle letterarie, 28 luglio 1758, n. 30, coll. 470-476), Lo Stato, critico verso la gestione medicea e ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] che alla simbologia battesimale, e che in ogni caso la successione dei motivi ornamentali presuppone un complesso rettilineo anziché uno circolare. Lo studioso ritiene, cioè, che la parte superiore del fonte battesimale, così come ci è noto, dovesse ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di prestigio morale e materiale degli ufficiali, nel giugno 1921 contava circa 7000 aderenti, ma il ministero della Guerra con circolare del 28 sett. 1920 proibì agli ufficiali di farne parte.
Morì a Roma il 14 maggio 1924.
Una nuova ristampa ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un ridimensionamento delle attività. Nel 1957 inviò una circolare con cui si imponeva di ritirare dalle biblioteche delle istituzioni educative del futuro clero le opere di Teilhard de Chardin ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] di una lettera diretta al rettore del patrimonio di S. Pietro nei Bruttii, il suddiacono Savino, e di una "circolare" indirizzata a cinque vescovi dei Bruttii: Paolino di Tauriana, Proculo di Nicotera, Palumbo di Cosenza, Venerio di Vibo Valentia ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...