ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] novembre, consentiva a due valletti del figlio dell'E., a Manfredino di Marcaria e ad un servo di questo di poter circolare armati. L'antico signore di Ferrara non percepiva allora alcun sussidio dalla Serenissima, ad onta di ciò che ne scrissero i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] quindi impossibilitato a incidere positivamente sul corso progressivo dell'umanità, era soprattutto lo scopritore della circolare "storia ideale eterna delle nazioni", dispiegantesi al disopra dei concreti fatti individuali come manifestazione della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] legame dinastico e politico con i Valois.
Le voci attorno ad un suo eventuale matrimonio francese cominciarono a circolare insistentemente sin dall'epoca della sua partenza, che oltretutto fu sollecitata dallo stesso Francesco I. Paolo III, dal ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Soprassindaco… de' dicembre 1793, s.l. [1794]; Voto sincero di un residente inun Consiglio generale di una comunità di Toscanasulla circolare… de' 7 ag. 1794, s.l. [1794]; Ricordi presi nel 16apr.1795 sul rincaro de' grani, s.l. [1795]; Discorso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] . Pietro, è rimasto solo un indizio: l'ultima delle sue tre lettere salvatesi dal generale naufragio. Va legata con una circolare commendatizia, della quale ci è rimasto il testo latino, senza la data, che il patriarca di Gerusalemme Elio III (m. 907 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] trattarsi, se nel 1730, come testimonia Girolamo Lioni, dapifero del cardinale Porzia, negli ambienti diplomatici romani poteva circolare la voce, benché generalmente riconosciuta priva di fondamento, di una sua possibile nomina a viceré di Napoli o ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la laurea nel 1840. Più importante fu il soggiorno padovano per la sua formazione letteraria e politica. Frequentò infatti i circoli romantici della città, dove ebbe per compagni A. Aleardi, A. Fusinato, G. Prati e il più anziano N. Tommaseo. In ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] contadino, da milite fascista, perché i nazifascisti si mobilitassero alla sua ricerca. Accadeva talvolta che tali voci fossero fatte circolare ad arte per prendersi scherno dei Tedeschi e dei fascisti.
Il 5 dic. 1943 per smentire la voce della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di forza "vinciàgli prima con ingegno e scomuniàgli con parole piatose" (Compagni, Cronica, I, 14). Egli propose infatti di far circolare la voce che grazie all'operato di Giano e del popolo minuto gli odiati ghibellini sarebbero presto tornati in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Era la prima, e gli capitava in un mondo a lui sconosciuto, "univers à part", ha scritto suggestivamente Braudel, in cui circolano molte ombre, "Mves, menai;antes, théatrales" e si ha da trattare con un governo che sfugge ad ogni osservazione diretta ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...