FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di Belfiore, il patriarca, che già gli aveva rimproverato un contegno "poco devoto nell'esercizio del sacro ministero", diramò una circolare intimando a tutti i parroci di non avvalersi più della sua predicazione.
Il F. non chiese mai la revoca del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] funestarono Torino sino al luglio 1922. Sulla linea tracciata dal futuro quadrunviro, il 10 giugno 1921 inviò una circolare informativa sulla "costituzione del comando delle squadre del fascio di combattimento", attribuendo a questo il monopolio di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] figlio i contemporanei amarono sbizzarrirsi. Quanto al C. - ad evitare dubbi sulla sincerità della sua fede islamica - dapprima farà circolare la voce che aveva colto l'occasione per tentare d'indurre a farsi turco il fratello Carlo; quindi amplierà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e di stima e un'umiltà malinconica che può trovare le motivazioni esterne nel clima di sospetto che già da tempo cominciava a circolare attorno a lei e ai suoi amici.
Il 15 luglio la C. scrive al Pole una lettera in cui lo ringrazia per averle ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] raccolti nel volume dal titolo polemico Il carnevale politico nel Siracusano (Siracusa 1924), del quale solo alcune copie poterono circolare prima del sequestro (il Comitato ANPI di Siracusa ne ha pubblicato una ristampa, nel 1985, con una prefazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] ; tra l'altro, la sera del 17, si lasciò trascinare dalla folla tumultuante sotto il suo palazzo a sottoscrivere una circolare e un proclama emanati da un comitato di guerra e di sicurezza pubblica, che miravano a sollevare la provincia.
Nei giorni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] Latouche Treville contro Napoli e alla sfortunata impresa antifrancese di Tolone, le idee rivoluzionarie iniziarono a circolare con maggiore insistenza e a fare proseliti tra i giovani della nobiltà napoletana, spesso ufficiali dell’esercito ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] sua battaglia. Partecipò al I convegno clandestino del Pd'A, che si tenne a Firenze il 5-6 settembre, dove fece circolare alcune copie del suo scritto, La ricostruzione dello Stato, nel quale evidenziava le divergenze tra il pensiero politico di GL e ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] città. E mentre la nobiltà si chiuse nei suoi palazzi per evitare ogni contatto con gli occupanti, tra il popolo circolava la voce che l'odiato comandante austriaco avrebbe presto o tardi lasciato mano libera ai suoi soldati per il saccheggio della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] il B., immediatamente dopo la scarcerazione, si trasferì a Parigi, dove rimase alcuni anni. Tuttavia a Genova continuavano a circolare voci che lo indicavano come un possibile cospiratore reazionario, tanto che egli stesso, nel 1798-1799, giunse a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...