DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 964, 1011, 1073, 1143, 1156; A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, p. 37; A. Marabini, La circolare Marabini-Graziadei, in Stato operaio, IX (1935), 10, p. 667; V. I. Lenin, Sul movimento operaio italiano, Roma 1947, p. 38 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] sterline, per essere pronto a fuggire nel caso che gli eventi avessero preso una piega sfavorevole. Fu lui a firmare la circolare del 29 ag. 1860, indirizzata a tutti gli intendenti e sottintendenti, che può in certo modo considerarsi la presa d'atto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] inoltre a scoprire nella camera pisana del C. il programma Per la Libertà, l'Unione e la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani in Parigi" datata 16 sett. 1830. Il C. fu condannato a dodici mesi di relegazione ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] rilievo nazionale. Dopo la direzione del PSI, riunitasi a Firenze nel luglio 1917, il G. concorse alla stesura della circolare del 23 agosto, in cui era contenuta la piattaforma per la organizzazione su scala nazionale di una frazione "intransigente ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] propaganda capillare e sotterranea, anche se «non c’erano poi precauzioni da prendere quando quelle carte bisognava pur mettere in circolazione e portare da una città all’altra con la sorveglianza che allora c’era sui viaggiatori, o da una casa all ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] della situazione, resa più grave dall'intervento, sobillatore dei reazionari, il C. dovette chiedere la repressione dei moti contadini (circolare del 10 maggio 1848) e accettare il ritiro delle truppe impegnate al Nord nella guerra, che era l'unica ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Il Punto, 14 luglio 1956).
La diffidenza si trasformò in ostilità aperta dopo che il B., il 15 nov. 1957, emanò una circolare attuativa del terzo conuna della legge n. 1589, in cui si chiariva che il distacco, ivi previsto, delle aziende a prevalente ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] delle mondine, si espresse a sostegno delle loro posizioni; all'ottobre dello stesso anno risale la sua iscrizione al circolo imolese I figli del lavoro, fondato anni prima; come sezione italiana della prima Internazionale, da A. Costa. Questi, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] perché la politica di quella città collimava allora con quella papale. Nell'ottobre, come risulta da una lettera circolare inviata dal pontefice ai presuli suffraganei della Chiesa antiochena, il F. fu nominato legato apostolico presso l'esercito ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] 24 agosto il C., che si trovava a Oulx, inviò a tutti i curati che dipendevano da quella prepositura una lettera circolare per informarli della sua missione e per annunciare loro che stava per iniziare una inchiesta nelle parrocchie della Val Cluson ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...