BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e sovversivi". Il 23 ottobre il capo di Stato Maggiore, Badoglio, su ispirazione dello stesso B., emanò una nuova circolare, che riduceva i rapporti da tenere con i fascisti a "prudenti contatti" informativi e ricordava "l'immutato dovere dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Urbano VI, finirono con l'abbandonarlo per passare al suo antagonista, e accompagnarono questo loro gesto con una lettera circolare di spiegazioni che fece molto scalpore (estate del 1386): C. VII, cui resero omaggio, si affrettò, da buon conoscitore ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] lo spregiavano invece in quanto lo sospettavano di celare in questo modo la sua presunta origine ebraica. E il B. fece circolare a Lipsia uno di quegli epigrammi antisemitici di cui si compiaceva, quello contro O. Hirschfeld come editore del Mommsen ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...